Condividi
Il fatto

Palermo, cimiteri: ancora mille bare insepolte. Bloccati anche i lavori per il forno crematorio

martedì 18 Ottobre 2022

Si avvicinano le commemorazioni dei defunti. E a Palermo i tre cimiteri comunali resteranno chiusi il 27, 28 e 29 ottobre per consentire la pulizia straordinaria.

Nel frattempo, però, la IV commissione presieduta da Salvatore Imperiale ieri si è riunita direttamente ai Rotoli. Un sopralluogo programmato, quello a Vergine Maria, per verificare lo stato dei lavori nei cinque campi di inumazione.

“Sono ancora circa un migliaio le bare da seppellire – racconta la consigliera Germana Canzoneri (FdI) -. Una squadra di Reset opera quotidianamente. L’obiettivo è controllare sezione per sezione le tombe che possono essere svuotate. Spesso, però, anche dopo 30 anni, si trovano corpi non ancora decomposti. Quindi, si deve chiudere nuovamente la sepoltura e passare alla successiva. Se tutto questo fosse iniziato anche solo un anno fa, non staremmo qui a dover affrontare questa emergenza”, aggiunge.

Intanto, sono ancora bloccati i lavori per rimettere in funzione il forno crematorio. La ditta esterna era pronta, ma al momento di avviare la manutenzione – che sarebbe dovuta durare un mese – si è scoperto che mancava un’autorizzazione da parte della Regione. Si tratterebbe del via libera per l’adeguamento alla legge sulle emissioni del 2013. Il documento non si trova. Forse non è mai arrivato a destinazione. E, tuttavia, il Comune ha continuato ad usare il forno fino al 2020. In attesa di sapere se l’Amministrazione dovrà essere sanzionata penalmente, una delle soluzioni potrebbe essere quella di chiedere una nuova autorizzazione. Di sicuro, però, i tempi per dare una degna sepoltura ai defunti a Palermo si allungano ancora.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it