Condividi

Palermo, da settembre più bus per Monte Pellegrino

lunedì 28 Agosto 2017
Bus Amat
[Foto © D. G.]

In occasione delle celebrazioni al Santuario di Santa Rosalia a Palermo, l’Amat ha comunicato che per tutto il mese di settembre il servizio della linea 812 da 1 a 5 vetture

Le corse saranno effettuate dalle 5,40 (prima partenza da piazza Don Sturzo) alle 21,25 (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza ogni 23 minuti.

Inoltre, è  previsto il servizio integrativo con ulteriori bus (servizi Falde 1 e Falde 2), a normale tariffa (1,40 euro – 90 minuti), nei giorni 2, 3, 4, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 settembre e 1 ottobre, per il collegamento dalle Falde al Santuario: 2 settembre (Falde 2): 12 vetture, dalle 13,30 (prima partenza dalle Falde) alle 22,10 (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza ogni 8 minuti; 3 settembre (Falde 1): 12 vetture, dalle 05,30 alle 13,22 (prima e ultima partenza dalle Falde), con frequenza ogni 8 minuti; (Falde 2): 12 vetture, dalle 13,30 (prima partenza dalle Falde) alle 06,10 del giorno successivo (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza ogni 8 minuti; 4 settembre (Falde 1): 12 vetture, dalle 05,30 (prima partenza dalle Falde) alle 22,10, con frequenza ogni 8 minuti, e ulteriori 3 vetture, fino alle 24 (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza 30 minuti; 9 settembre (Falde 2): 12 vetture, dalle 13,30 (prima partenza dalle Falde) alle 06,10 del giorno successivo (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza ogni 8 minuti; 10 settembre (Falde 1): 12 vetture, dalle 05,30 (prima partenza dalle Falde) alle 22,10, con frequenza ogni 8 minuti, e ulteriori 3 vetture, fino alle 24 (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza 30 minuti; 16-17-23-24-30 settembre e 1 ottobre (Falde 1): 3 vetture, dalle 15,50 (prima partenza dalle Falde) alle 24 (ultima partenza da Monte Pellegrino), con frequenza 32 minuti.

Saranno inoltre attivate due postazioni per la vendita dei biglietti Amat in località: Falde (largo Antonio Sellerio) e Spianata antistante la scalinata del Santuario. I bus 812 del servizio integrativo in partenza da largo Antonio Sellerio (Falde) percorreranno la via Pietro Bonanno in direzione del Santuario ed effettueranno la fermata nella spianata antistante la Sacra Grotta.

I bus proseguiranno per via Padre Giordano Cascini fino al belvedere E. De Filippo, dove sara’ effettuata inversione di marcia per il ritorno in città. In partenza dal belvedere percorreranno via Padre Giordano Cascini, fermata antistante la Sacra Grotta, via Bonanno, via Martin Luther King, via Sadat, piazza Generale Cascino. Successivamente, le vetture del servizio integrativo svolteranno a sinistra per via Rabin ed effettueranno la sosta al capolinea di largo Antonio Sellerio (Falde), mentre le vetture della linea 812 proseguiranno fino a piazza Don Sturzo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.