Condividi

Palermo, Ferrandelli: “Ecco come si combatte il dissesto funzionale del comune”

martedì 30 Novembre 2021

“1.500 dipendenti sono andati in pensione, portando con se sapere ed esperienza, il comune ha così perso l’occasione di trasferire questi know-how ad altri. Uffici sguarniti, dipendenti stracarichi di pratiche, mesi di attesa per ottenere una certificazione, un rinnovo di carta d’identità, un appuntamento in qualsiasi settore. Vigili urbani in strada soltanto per 3 giorni a settimana perché part time. Sezioni per l’infanzia che chiudono perché gli educatori sono particolarmente-time. E potremmo continuare per ogni settore e per tutti i servizi. 2.380 dipendenti part-time su un totale di circa 5.000 dipendenti. La metà e tutti sulla soglia dei 50 anni. Questa è la fotografia delle città di oggi. E con questi occhi va guardata la lotta al dissesto funzionale del Comune di Palermo, che da anni ho denunciato in solitudine e che oggi è un punto di certezza che offre una sola chance di partenza: l’intervento strutturale sull’orario di lavoro del personale in carico passando da 24 a 36 ore lavorative e poi subito nuovi concorsi”, così il Presidente dell’assemblea nazionale di Più Europa Fabrizio Ferrandelli.

Sono deluso e arrabbiato del tempo perso in questi anni dall’amministrazione, che in modo miope non si è attrezzata al turn over e ha deluso gli impegni presi con questi lavoratori e con i cittadini beneficiari dei loro servizi, per decenni – tuona Ferrandelli-. Oggi, in commissione bilancio, ho trovato positivo il confronto con i sindacati al fine di stabilire un percorso che possa raggiungere gli obiettivi prefissi. C’ero nel 2008 a fianco dei lavoratori precari del Comune, ho partecipato in questi anni alle iniziative da loro promosse sostenendole, sento di esserci ancor di più oggi a distanza di quasi 14 anni in quanto quelle previsioni e quelle istanze si stanno rilevando corrette, necessarie e strategiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.