Condividi

Palermo, furti di rame allo Sperone: ripristinate illuminazione e videosorveglianza

martedì 20 Aprile 2021
intervento amg energia-illuminazione

Le due cabine che alimentano gli impianti di pubblica illuminazione dello Sperone che sono state danneggiate, mandando in tilt gli impianti di un’area vasta, quella che si estende agli assi delle vie Messina Marine, Corso dei Mille e via Giafar, per oltre 800 punti luce in totale, da domani saranno ripristinate.

“Una situazione per la quale urgono interventi”, affermano Concetta Amella, consigliere comunale M5S e Pasquale Tusa, consigliere della seconda circoscrizione.

Oltre al ripristino dell’illuminazione nella zona e un sistema di videosorveglianza con un impianto di allarme con cui attrezzare le cabine, per i quali avevamo inviato una richiesta ad Amg, occorre esercitare un maggior presidio sul territorio”.

Specialmente in quartieri come quelli coinvolti dalle conseguenze di quest’ultimo furto di rame l’assenza di illuminazione è pericolosa. Come M5S, con la deputata Roberta Alaimo, abbiamo chiesto alla Questura maggiori controlli e nei prossimi giorni sarà avviato uno specifico Comitato di Pubblica Sicurezza“.

AMG AL LAVORO

Gli operatori di AMG Energia sono al lavoro senza sosta per riattivare le cabine già domani. “L’intervento si è rivelato più complesso non solo per l’entità dei danni provocati dagli ultimi due furti, nei quali sono stati tranciati cavi e distrutti collegamenti che hanno richiesto lavorazioni più lunghe, ma anche per la necessità di realizzare un sistema antintrusione che non esisteva e che appare indispensabile in considerazione della situazione di estrema difficoltà e fragilità di questo territorio”, sottolinea il presidente di AMG Energia, Mario Butera.

Per i furti subiti l’azienda ha presentato varie denunce alle autorità di pubblica sicurezza.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.