Condividi
chi sono i neoacquisti

Palermo, habemus esterno sinistro… anzi 2: ufficiali Aurelio e Masciangelo

martedì 31 Gennaio 2023

Termina la ricerca del terzino sinistro. Il Palermo ha infatti ufficializzato Giuseppe Aurelio e Edoardo Masciangelo.

Una vera e propria telenovela iniziata con le cessioni di Crivello e Devetak che hanno creato il vuoto a sinistra, lasciando a disposizione di Corini solo Sala. Tanti i nomi circolati: Azzi (scippato all’ultimo minuto dal Cagliari), Martella, Lazaar, Aurelio e Masciangelo. A spuntarla alla fine sono stati gli ultimi 2.

Il Palermo F.C. comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’U.S. Città di Pontedera le prestazioni sportive di Giuseppe Aurelio. Il difensore si è legato al club rosanero fino al 30 giugno 2027. A Giuseppe il benvenuto a Palermo da parte del City Football Group, del presidente Mirri e di tutta la famiglia rosanero“. Così in una nota il club ha confermato l’arrivo di Giuseppe Aurelio.

Il Palermo F.C. comunica di aver acquisito dal Benevento Calcio le prestazioni sportive di Edoardo Masciangelo con la formula del prestito con diritto di opzione in favore dei rosanero. A Edoardo il benvenuto a Palermo da parte del City Football Group, del presidente Mirri e di tutta la famiglia rosanero“. Questa invece la nota che ufficializza Edoardo Masciangelo. Una trattativa lunga e molto complicata la sua, legata anche alla necessità del club di trovare un rimpiazzo adeguato, che si è rivelata più difficile del previsto.

CHI E’ GIUSEPPE  AURELIO

Classe 2000 originario di Bracciano, la carriera di Aurelio prende forma tra le file della primavera del Sassuolo come centrocampista per poi diventare terzino sinistro. Aurelio è un giocatore molto dinamico e bravo di testa.

Durante l’estate ha spezzato il suo legame con i neroverdi per passare al Pontedera nel quale ha collezionato 23 presenze, 4 gol e 7 assist. Prima di approdare in tra i Toscana è stato rigirato più volte in prestito: Cesena, Imolese e Gubbio.

CHI E’ EDOARDO MASCIANGELO

Classe ’96, alto 1,77 cm, è originario di Roma. Proprio nella capitale Masciangelo muove i primi passi, dove trascorre dieci anni nel settore giovanile dei giallorossi. Terzino sinistro abile in fase di spinta, rapido e adattabile anche come esterno di centrocampo.

Nel 2014 si trasferisce alla Fiorentina, con cui disputa un campionato con la formazione Primavera. Il primo contratto da professionista arriva nel 2015 con l’Arezzo. Poi la parentesi al Piacenza e l’esperienza all’estero con la maglia del Lugano, in Svizzera. Dopo una sola stagione ritorna in patria con la Juventus Under 23 dove disputerà solo metà del campionato per fare il salto di qualità in Serie B con il Pescara, dove totalizza 51 presenze in 2 stagioni.

Nell’ultima stagione, con il Benevento, dove arriva nel 2021, ha messo collezionato 15 presenza e 2 assist.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.