Condividi

Palermo: Il coronavirus ferma il Festino, a celebrare la Santuzza ci pensano i tifosi | FOTO

sabato 11 Luglio 2020

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Il coronavirus ha parzialmente fermato le celebrazioni del Festino, ma non il legame fra la Santuzza e la città di Palermo.

Così, nella notte, i ragazzi della Curva Nord Inferiore hanno appeso degli striscioni, in varie zone della città, per celebrare la festività in onore della patrona della città. Tanti i punti interessati dall’iniziativa. Dalle falde di Monte Pellegrino, passando per il Massimo, il Politeama e tanti altri punti strategici del capoluogo siciliano.

Un modo, da parte del tifo caldo rosanero, di portare avanti la tradizione di una delle ricorrenze più antiche di Palermo, in un’annata resa anomala dall’emergenza covid-19.

Un Festino che, come annunciato dal comune di Palermo qualche giorno fa, sarà celebrato in versione light. Niente assembramenti, niente giochi d’artificio, soltanto un botto sparato alla fine della proiezione del film in onore della Santuzza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.