Condividi

Palermo. ‘La città dei ragazzi’, Susinno: “il piccolo convoglio fermo su un binario morto”| FOTO

lunedì 14 Maggio 2018
palermo

Così si rischia di mortificare la splendida realtà della Città dei Ragazzi tenuta ancora in piedi da un gruppo appassionato di dipendenti della Reset“, a dirlo è il consigliere comunale di Sinistra Comune Marcello Susinno, dopo aver effettuato un sopralluogo, aggiungendo “ritengo utile che l’assessore Mattina, che non sta facendo rimpiangere il suo predecessore, venga in commissione.

marcello-susinnoNiente da fare, infatti, per le attrazioni ad oggi non funzionanti. Non è bastata una recente manutenzione per rimettere in sesto quel convoglio ferroviario riprodotto in scala, ai box ormai da troppo tempo, che girando nel parco con tanto di binari, passaggi a livello e ponticelli,rappresenta un fiore all’occhiello della città.

Nell’ultima manutenzione probabilmente non si è tenuto conto di un problema dei binari che ne compromette il suo riutilizzo. Desolante, tra la realtà e la fantasia dei bambini, l’immagine di quel battello, postata in un canale senza acqua, in una domenica di sole, fermo forse solo perché non si è proceduto per tempo ad effettuare una necessaria manutenzione” conclude Susinno.

La Città dei Ragazzi, in via Duca degli Abruzzi, è stata aperta negli anni ’60, poi abbandonata e nuovamente riaperta dopo una profonda ristrutturazione nel ’97, prima di essere nuovamente chiusa nel 2002. Era stata indetta, inoltre, una gara, qualche anno fa, per il servizio di riparazione e revisione della locomotiva del treno, lo stesso Leoluca Orlando sindaco di Palermo recentemente ha affermato che La Città dei ragazziè stata e deve tornare ad essere un fiore all’occhiello della nostra città, per il modello educativo che propone, basato sul valore istruttivo e socializzante delle attività ludiche, sulla manualità, sul rapporto con la natura. Un impegno anche per valorizzare e dare giusto riconoscimento alla professionalità di quei dipendenti comunali che negli anni si sono battuti contro l’abbandono e l’incuria“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.