Condividi
quattro baracche inagibili

Palermo, mercato delle pulci: a un mese e mezzo dal crollo dell’albero tutto tace

lunedì 14 Novembre 2022

È passato un mese e mezzo da quando uno degli alberi di piazza Domenico Peranni, a Palermo, è crollato su quattro strutture del mercato delle pulci. Messa subito in sicurezza la zona, tutto è rimasto come lo scorso 27 settembre.

“Nulla si è più mosso – raccontano gli esercenti –. Hanno solo iniziato a potare gli altri alberi, per evitare conseguenze peggiori. L’altra volta, siamo stati fortunati perché è caduto nella notte e nessuno si è fatto male. Poteva essere una tragedia”, dicono mostrando i rami sfoltiti di un altro paio della lunga fila di ficus che sovrastano le strutture di metallo ancora aperte.

“Ci hanno abbandonato – dicono -. Come sempre. La maggior parte di loro si vedono solo quando hanno bisogno dei nostri votiqualcuno lamenta -. Intanto le quattro baracche sono ancora inagibili e non ci hanno neanche fatto recuperare la merce all’interno”, spiegano.

“Stiamo programmando le altre potature, considerando sempre che siamo in sofferenza con 32 giardinieri per l’intera città – ricorda l’assessore comunale con delega alle Politiche ambientali, Andrea Mineo -. Nel frattempo, abbiamo avviato interlocuzioni con i vigili del fuoco, che ringrazio per il costante supporto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.