Condividi

Palermo-Montecarlo, la regata compie 20 anni: al via 45 barche e l’omaggio di Nave Palinuro

lunedì 18 Agosto 2025

Tornano i giorni della Palermo-Montecarlo, la regata velica d’altomare che unisce la Sicilia al Principato e rappresenta una sfida sempre nuova per tutti i velisti, dai famosi navigatori agli equipaggi di appassionati. La tradizionale conferenza stampa della vigilia si è svolta al Circolo della Vela Sicilia e ha avuto come scenario unico e prestigioso Nave Palinuro, il veliero scuola della Marina Militare ormeggiato da ieri nelle acque del golfo di Mondello. Una novità che si addice a un’edizione speciale, perché la Palermo-Montecarlo compie vent’anni, un lungo nastro blu collega il 2005, l’anno dell’esordio, con questo agosto 2025. Venti edizioni con grandi barche e grandi nomi della vela, storie da raccontare, record infranti, tutto sempre con quello spirito speciale che unisce la partenza davanti a Mondello all’arrivo davanti al porto di Montecarlo dopo 500 miglia di navigazione indimenticabili.

Organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda, la XX Palermo-Montecarlo sfiora il record di iscritti e propone una flotta di 45 barche dai 9,50 ai 30 metri, in rappresentanza di nove nazioni: Italia, presente con 27 equipaggi, Monaco (7), Francia (4), Polonia (2), Austria, Germania, Gran Bretagna, San Marino e Turchia (1).

LA PRESENZA A PALERMO DI NAVE PALINURO DELLA MARINA MILITARE

Per i venti anni della regata, la Palermo-Montecarlo si arricchisce di due novità. La prima riguarda la presenza della nave scuola Palinuro, uno dei velieri storici più iconici dei mari italiani, il brigantino che si affianca all’Amerigo Vespucci nelle attività di addestramento ed è uno dei simboli della nostra marineria. 

Grazie alla Marina Militare, Nave Palinuro, arrivata ieri e salutata dai giovani atleti del CVS, rimarrà ormeggiata nel golfo di Mondello fino a domani, quando assisterà alla partenza e seguirà la flotta per le prime miglia del percorso. Poi, il veliero si sposterà al porto di Palermo, dove resterà fino al 21 agosto, accogliendo a bordo i visitatori. 

Costruita nel 1931, acquistata dall’Italia nel 1951 e ribattezzata Palinuro in omaggio alla figura mitica del nocchiero che nell’Eneide di Virgilio accompagna Enea, con i suoi i tre alberi, la colorazione dello scafo a strisce nere e bianche e le linee dello scafo, la Nave è inconfondibile da incrociare in mare o osservare in porto: sarà lo scenario indimenticabile della partenza della ventesima edizione.

LA PALERMO-MONTECARLO SU VIRTUAL REGATTA!

L’altra novità è la possibilità di correre la regata con le stesse condizioni meteo, le stesse scelte tattiche e strategiche dei velisti e delle barche “vere”, restando davanti allo schermo di un computer o di uno smartphone, grazie al lancio della versione digitale della Palermo-Montecarlo sulla piattaforma Virtual Regatta, la stessa che propone The Ocean Race, Vendée Globe e le più importanti regate veliche offshore e oceaniche. La regata virtuale è aperta a tutti e le iscrizioni aperte dal 10 agosto sul sito web di Virtual Regatta, hanno già superato quota 2700 partecipanti! Ci saranno premi per i primi tre classificati nella classifica generale, per i primi tre della Interclub Challenge tra i due circoli organizzatori e per il miglior under 18 classificato. È anche prevista una videoconferenza con il vincitore della classifica generale durante la cerimonia di premiazione a Montecarlo.

METEO, BARCHE, FAVORITI E PROTAGONISTI ATTESI

Le previsioni meteo fanno immaginare una edizione veloce: alla partenza atteso vento a 10-12 nodi da Est, poi una risalita verso la costa della Sardegna favorita da aria portante da Sud e infine vento da Ovest dopo la Corsica, con raffiche anche oltre i 20 nodi. Favorito d’obbligo per la Line Honours in tempo reale è il Maxi 100 piedi Black Jack, armatore Remon Vos e skipper Tristan Le Brun, guidone dello Yacht Club de Monaco, vincitore della line honours in tempo reale nel 2024 e detentore del nuovo record ufficiale con 44 ore, 34 minuti e 14 secondi.

La seconda barca più grande è il Mini-Maxi francese Intuition, Reichel-Pugh 69 dell’armatore francese Vincent Beuvry, skipper Yann Delplace, che arriva da Nizza. Tra i più grandi da altre nazioni il VO65 (ex Volvo Ocean Race) austriaco Sisi, skipper Oliver Kobale; il TP52 Blue Moon Arkas dell’armatore turco Bernard Arkas, barca ed equipaggio, guidato dallo skipper Serat Altay; lo Swan 56 Azahar dell’armatore francese Hervé Grunig. Da seguire anche il Grand Soleil 48 monegasco Joy, skipper Thierry Leret. Bandiera dello YC Monaco anche per il Comet 45 Gorilla Gang XL dell’armatore italiano Andrea Statari.

Tra le barche italiane occhi puntati sul catamarano foiling Falcon di Matteo Uliassi, skipper Francesco Cerinam, che spera in condizioni meteo adatte a far volare il multiscafo. Da vedere in banchina e seguire in regata anche il Mylius 60 Manticore Circolo Velico Sferracavallo di Franz Baruffaldi Preis, con al timone Ganga Bruni, e il nuovissimo Grand Soleil 52 Race Black Pekoe III di Ernesto Folli.

Si prevede un acceso duello tra barche simili con protagonisti: lo Swan 45 Tengher di Alberto Magnani dello Yacht Club Italiano, che corre la regata in doppio (due sole persone di equipaggio) per difendere le posizioni di testa nella classifica del Campionato Italiano Offshore, la gemella Change Transparent di Andrea Zaoli, il Farr 45 Sagola Lauria di Peppe Fornich che corre con il guidone del Club Canottieri Roggero di Lauria.

Interessanti anche Notte di Stelle, Italia Yachts 12.98 di Alberto Chiappino, il Nab 12,50 Superkalimera di Massimo Sabatini e l’IMX 40 Antares della Marina Militare, al comando di Francesco Maria Gigante.

Il Circolo della Vela Sicilia come tradizione parteciperà con una sua barca: lo skipper Edoardo Bonanno ha scelto l’ICE 52 No Regret, vincitore della 151 Miglia 2025 in IRC e particolarmente competitivo nelle regate offshore. A bordo tra gli altri il tattico Gaetano Figlia di Granara, insieme ai figli Federico e Riccardo, e Antonio Saporito. 

Tra le medio-piccole saranno da seguire l’interessante Cellissima, Sun Fast 30 con lo skipper Francesco Farci, ex Mini Transat, Bora Fast (Sun Fast 3600 di Tommaso Bardazzi), altra barca che porta le insegne del Circolo della Vela Sicilia; Dagobah, Elan 310 dell’armatore Lorenzo Micheli che corre in doppio; e il mitico Duffy, piccolo Dufour 34 di Enrico Calvi, tra le barche italiane più navigate negli ultimi dieci anni! Da ammirare Angelica II, lo Sciarrelli di 15 metri dell’armatore Antonio Centrone.

Altri circoli velici palermitani lanciano la sfida: la Lega Navale Italiana di Palermo sarà in gara con Starfly, Rimar 44.3 di Andrea Alaimo, la Società Canottieri Palermo con Felix III, Oceanis 46.1 – skipper Cristiano Lombardo – e il Palermo Sport insieme al Velaclub Palermo con I am Bad, Bad 37 di Luciano Speciale.

CONFERENZA E DICHIARAZIONI

Alla conferenza di presentazione, aperta dai saluti di Giovannella Lanza di Scalea, Segretario Generale del Circolo della Vela Sicilia, sono intervenuti: l’Assessore allo sport del Comune di Palermo Alessandro Anello, il Direttore Generale della Città metropolitana di Palermo Nicola Vernuccio, il Presidente della Federvela Francesco Ettorre, il Capitano di Vascello Filippo Parisi della Capitaneria di Porto di Palermo, Fabrizio Escheri, nuovo Console Onorario del Principato di Monaco a Palermo, e Olivier Campana per lo Yacht Club de Monaco. 

Sono seguiti interventi di ospiti e personaggi tra cui: Stefano Santoro, ex assessore allo sport tra i primi ideatori della regata insieme al presidente del Circolo della Vela nel 2005 Angelo Randazzo, Grazia Alia, che ha ricordato la vittoria nella primissima edizione con la barca Fata Turchina, Ganga Bruni, timoniere con esperienza in molte edizioni della regata, lo skipper di Black Jack Tristan Le Brun, il Presidente del Circolo Canottieri Roggero di Lauria Andrea Vitale e Edoardo Bonanno, skipper della barca del Circolo della Vela Sicilia No Regret con alcuni velisti dell’equipaggio.

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, ha inviato questo saluto: “Celebrare i vent’anni della Regata Palermo-Montecarlo significa rendere omaggio a un evento che, anno dopo anno, ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama velico internazionale. Questa regata non è soltanto una straordinaria competizione sportiva: è una vetrina prestigiosa che mostra al mondo il volto migliore della nostra città. Palermo, con il suo mare, la sua storia millenaria, la sua cultura e il suo calore umano, si conferma ancora una volta una capitale del Mediterraneo capace di coniugare tradizione e innovazione. La regata rappresenta una straordinaria occasione di promozione turistica e culturale: accoglie atleti, appassionati e visitatori da ogni parte del mondo, contribuendo in modo significativo all’immagine internazionale della nostra città. In questi vent’anni la Palermo-Montecarlo ha saputo crescere, diventare simbolo di eccellenza sportiva e di cooperazione tra territori, legando idealmente due grandi città attraverso una rotta affascinante e impegnativa. Ringrazio tutti coloro che, con impegno e passione, a cominciare dal Circolo della Vela Sicilia, rendono possibile questo evento: dalle istituzioni agli sponsor, dai circoli velici agli equipaggi. Che questa ventesima edizione sia ancora una volta un momento di festa, di sport e di orgoglio per Palermo”.

Nicola Vernuccio, direttore generale della Città Metropolitana di Palermo: “La Regata Palermo-Montecarlo giunge quest’anno alla sua ventesima edizione, confermandosi non solo come una delle competizioni veliche più affascinanti del Mediterraneo, ma anche come un evento di grande valore per la promozione del territorio metropolitano nel suo complesso. La Città Metropolitana di Palermo riconosce in questa manifestazione un’opportunità concreta per proiettare verso l’esterno un’immagine dinamica, accogliente e strategica della nostra area. È un evento che unisce sport, turismo, sostenibilità e cooperazione, generando ricadute positive per le comunità locali, sia sul piano economico che su quello dell’identità e dell’appartenenza. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile, ogni anno, questo grande evento. Da parte della Città Metropolitana di Palermo, il sostegno convinto a un’iniziativa che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici”.

Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela e membro della Giunta CONI: “Venire a Palermo alla partenza di questa regata è diventata una abitudine più che simbolica: l’accoglienza e l’organizzazione del Circolo della Vela Sicilia e del presidente Agostino Randazzo sono un elemento chiave del successo di questo evento arrivato alla ventesima edizione. La vela d’altomare ha intorno all’Italia un vero e proprio boom di regate e interesse, e la Palermo-Montecarlo, con la sua storia e il livello internazionale della flotta che richiama ogni anno, ne è una delle migliori espressioni.”

PARTNER

La ventesima Palermo-Montecarlo è supportata dal Comune di Palermo, 400°+1 Festino di Santa Rosalia, con la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, il sostegno di Fondazione Sicilia, UniCredit, Tasca Conti d’Almerita e la partnership con Centro Porsche Palermo, Premiati Oleifici Barbera, Famila e Immedia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.