Condividi

Palermo, parte il Consiglio comunale e c’è già la prima grana: gli orlandiani non vogliono la Caronia vice-presidente

mercoledì 26 Luglio 2017
caronia

Si partirà il prossimo 7 agosto. La prima seduta del Consiglio comunale di Palermo si svolgerà con gli adempimenti di rito, la verifica delle condizioni di eleggibilità, e il giuramento dei consiglieri. La prima seduta sarà presieduta dal consigliere più votato, Ugo Forello del M5S. Poi i 40 eletti che hanno centrato il traguardo dopo l’elezione dell’11 giugno scorso, entreranno subito nel vivo, chiamati ad eleggere, presidente e vicepresidente del Consiglio. Per non farsi mancare niente alla vigilia, la prima polemica in verità è già scoppiata.

Il veto degli orlandiani su Marianna Caronia, sulla sua ipotesi di nome in lizza per la vice presidenza del Consiglio comunale non è andato giù. Il ‘non possumus’ sarebbe stato pronunciato da Fabio Giambrone, l’uomo più vicino al sindaco di Palermo. Caronia definisce «irricevibile  e offensiva e una vera e propria “invasione di campo” contraria alle regole della democrazia sancite dallo Statuto comunale».

La vicenda rischia di dare un brutto colpo alle ambizioni di uno dei volti più conosciuti dello schieramento di opposizione. Fabrizio Ferrandelli non sembra difendere però la nota consigliera comunale: «Non credo che i destini di Palermo possano dipendere da una presidenza del Consiglio o da una vice-presidenza. Non mi sono mai appassionato  a questi argomenti e neanche a incontri segreti».

Ferrandelli quindi aggiunge: «Non esiste del resto alcuna candidatura ufficializzata, e anche per questo non può trovare spazio alcun veto».

Gli equilibri ai nastri di partenza  invece dentro gruppi di maggioranza dovrebbero convergere sul nome del presidente del Consiglio comunale uscente Totò Orlando.

All’interno del Pd, dove sono confluiti nella lista Pd eAlternativa Popolare, la suddivisione tra le correnti Cracolici, Faraone e Lupo che hanno espresso i consiglieri eletti, dovrebbe corrispondere a due presidenze di commissione e un capogruppo da nominare. Orlando intanto va avanti sulla strada che aveva già fissato. In questa fase dunque niente designazioni ufficiali da parte dei partiti. Un taglio condiviso  dagli alleati che, almeno per il momento, non faranno particolari problemi.

Su questo interviene Rosario Arcoleo, vicino a Cracolici che chiarisce:«per quanto riguarda la giunta, tutti gli assessori per noi sono un riferimento del Pd, non è un problema di magliette, ma di lavorare per la città di Palermo in termini fattivi e concreti». Gli incontri tra i partiti, anche per quanto riguarda la fase preliminare della costituzione  e i gruppi proseguiranno nei prossimi giorni e anche all’inizio della prossima  settimana.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.