Condividi

Palermo: Ponti Oreto e Corleone, Civilia: “Incolumità cittadini a repentaglio”

martedì 21 Agosto 2018
Ponte Corleone

Per l’associazione “Civilia” necessario intervenire sui ponti Oreto e Corleone, ma anche in tutte le altre strutture che mettono a rischio la vita dei cittadini. “Non possiamo aspettare che accada il peggio per porre la giusta attenzione sulle criticità ben note nella nostra città. La sicurezza deve avere la priorità su tutto”. Lo afferma Francesco Ippolito, presidente dell’associazione “Civilia”, che recentemente ha posto all’attenzione e dell’opinione pubblica le tragiche condizioni in cui versa il Ponte Oreto.

“Sappiamo bene che, oltre ai ponti Oreto e Corleone – aggiunge Ippolito – bisogna intervenire presto su Monte Pellegrino, Boccadifalco, sulla montagna sopra l’Addaura e in tanti altri luoghi dove ogni giorno l’incolumità dei cittadini è a repentaglio”.

“Finalmente anche esponenti filo governativi si stanno interessando al Ponte Oreto. Noi di “Civilia” – aggiunge Lorenzo Catalano, tesoriere dell’associazione – abbiamo stimolato da tempo l’interesse sul ponte Oreto, avviando lo scorso mese di luglio una raccolta firme per fare luce sulle eventuali difficoltà riscontrate dall’amministrazione comunale circa l’utilizzo dei fondi FAS già stanziati nel 2009 anche per la manutenzione dello stesso ponte”.

“Mi dispiace che debba per forza accadere una disgrazia – aggiunge – per stimolare l’attenzione su problematiche evidenti a tutti. Noi abbiamo acceso l’interesse a verificare incartamenti e fattibilità, al fine di avviare un tavolo tecnico che coinvolga politica e società civile. Questo subito dopo l’apertura dell’ennesima voragine sul piano di calpestio del ponte. La sciagura di Genova ha illuminato il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, unitamente a consiglieri regionali, deputati e senatori, ma ci chiediamo se le verifiche verranno lasciate al palo non appena accadrà qualcos’altro”. 

“”Civilia” – conclude Catalano – continuerà comunque la raccolta firme sul territorio, incontrando l’amministrazione comunale sul percorso già precedentemente tracciato. Il ministro Toninelli, invece, cosa ha previsto per il Sud?”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.