Condividi

Palermo, rifiuti del fast food. Dalla Rap: “Disponibili a differenziata porta a porta

martedì 27 Settembre 2022

Ogni maledetta domenica. O, meglio, ogni maledetto fine settimana, parafrasando il film del 1999 con Al Pacino. Succede regolarmente da qualche mese, in via Uditore, nei pressi dell’incrocio con viale Regione Siciliana, a Palermo. Montagne di rifiuti sommergono i cassonetti e finiscono per strada, tra pedoni e veicoli costretti a scansarli.

“Da quando la Rap ha tolto i contenitori nell’area di sosta davanti al drive through del fast food – racconta Alfonso, che lavora in zona -, i cassonetti che servono i condomini non bastano più. Durante la settimana, la situazione è abbastanza gestibile – continua -. Il vero problema si presenta, però, dopo i week-end”.

Dalla Rap fanno sapere che “non può essere aumentato ulteriormente il numero dei cassonetti per uso domestico. I contenitori per uso esclusivo fanno parte di un servizio a pagamento. Tuttavia, se il fast food è disponibile a differenziare i rifiuti, l’azienda partecipata può, gratuitamente e facendo uno sforzo in più in un periodo di sofferenza a causa della mancanza di 800 operatori, effettuare la raccolta porta a porta anche se l’area non ricade nel servizio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.