Condividi

Palermo: rinnovato protocollo antimafia tra Prefettura, Comune e municipalizzate

giovedì 10 Giugno 2021
Giuseppe FOrlani

Innalzare il livello di collaborazione e cooperazione fra la prefettura, il Comune di Palermo e le aziende partecipate Amap, Rap, Amg ed Amat promuovendo azioni finalizzate alla prevenzione di possibili infiltrazioni criminali nell’economia legale. Questo l’obiettivo del protocollo tra la Prefettura, il Comune e le partecipate rinnovato oggi.

Il documento prevede principalmente l’estensione delle cautele antimafia nella forma più rigorosa delle “informazioni” all’intera filiera degli esecutori e dei fornitori, ed agli appalti di lavori pubblici sottosoglia. Nell’incontro odierno, in web conference, il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani ha sottolineato l’efficacia della collaborazione da tempo avviata con l’amministrazione comunale volta ad assicurare maggiori controlli nelle attività contrattuali, specificatamente nel mondo degli appalti, dei lavori pubblici delle forniture e dei relativi sub contratti di filiera.

L’accordo odierno consente quindi di proseguire l’attività di cooperazione allo scopo di intercettare, con carattere di tempestività, i sempre più raffinati tentativi della mafia di infiltrarsi nelle diverse attività economiche, attività che assume particolare significato in siffatta congiuntura, alla vigilia di una prevista, e attesa, fase di ripresa economica. Il prefetto ha altresì richiamato l’attenzione degli amministratori locali sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, sottolineando l’importanza di una attenta azione di vigilanza

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.