Condividi
sit-in fino a venerdì

Palermo, slitta il contratto a 30 ore per 2400 dipendenti comunali. Protesta in piazza Pretoria

mercoledì 11 Gennaio 2023

Tornano a protestare davanti a Palazzo delle Aquile i 2400 dipendenti del Comune di Palermo che attendono la stabilizzazione da vent’anni.

La situazione sembrava essersi risolta, con il sindaco Lagalla che aveva assicurato che con l’approvazione del bilancio l’amministrazione li avrebbe portati a 30 ore lavorative, confermandolo anche nella conferenza stampa della scorsa settimana, con cui la giunta ha illustrato i primi sei mesi di mandato.

Il bilancio è stato approvato il 27 dicembre, con le somme – 9 milioni di euro – che dovevano essere impegnate entro il 31 dicembre per non perderle. Nel Piano esecutivo di gestione risulta l’impegno preso, ma viene specificato che resterà vincolato alla firma del patto con lo Stato. 

Ieri, in un incontro con i rappresentanti della sigla sindacale Usb, l’assessore al Personale, Dario Falzone, secondo quanto scrivono nella nota del sindacato, avrebbe dichiarato che l’amministrazione “ha fatto grandi sforzi per l’aumento a 30 ore con le risorse disponibili, poi a fine anno si valuterà un ulteriore aumento di circa 2 ore, per raggiungere successivamente il massimo che la platea può ottenere, ovvero 34 ore”.

“Ci sorge un dubbio – commenta Marina Pagano, delegata del sindacato di base Usb Funzioni locali -. Come si sono potute fare le nuove assunzioni dei 52 assistenti sociali e dei 7 revisori se il Comune non può assumere? Ed ancora come mai verranno trasformati circa 300 contratti da part time a full time per il personale afferente la cittadinanza solidale e la pubblica istruzione?”

Inoltre, nella nota, il sindacato si chiede “come verranno spesi i 3,5 milioni di euro dei residui del turnover del personale nonché i 5 milioni di euro liberi, così come dichiarato il 27 dicembre in aula consiliare dal sindaco in persona”.

Intanto, il sit-in di protesta iniziato oggi proseguirà fino a venerdì 13 gennaio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.