Condividi

Panettoni siciliani a Milano per iniziative di solidarietà

giovedì 21 Dicembre 2017
MILANO, 21/12/17 - I panettoni siciliani Fiasconaro per eventi Comune Milano.

I panettoni siciliani arrivano a Milano per gli eventi natalizi dell’Assessorato per le Politiche Sociali comunali del capoluogo Lombardo.

Previsti balli di piazza, tombolate e tornei di carte nei centri per la Terza Età, spettacoli teatrali nelle case di accoglienza, tutti accomunati dalla presenza del panettone Fiasconaro, prodotto a Castelbuono, sulle Madonie, in provincia di Palermo.

“La passione verso l’arte dolciaria mi è stata quasi imposta – commenta Nicola Fiasconaroai tempi si partoriva in casa e mentre mia madre mi dava alla luce mio padre al piano di sotto sfornava bignè. Il loro profumo mi ha sin da subito conquistato.
Poi, da giovanotto venni a Milano per affinare le mie esperienze professionali e scoprii il panettone. Fu amore a prima vista, tant’è che tornato in Sicilia cominciai a produrne sia seguendo la ricetta tradizionale sia utilizzando materie prime della mia terra”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.