Condividi

Papa Francesco a Palermo: la città si prepara ad accoglierlo

lunedì 13 Agosto 2018
palermo

Palermo si prepara alla visita di Papa Francesco il prossimo sabato 15 settembre 2018, in occasione del 25° anniversario della morte del beato Pino Puglisi. Per questo importante evento è stato realizzato un sito da cui è possibile leggere tutte le informazioni riguardanti l’organizzazione di questa giornata.

Carissimi Fratelli e Sorelle,

ci stiamo preparando ad accogliere con spirito di fede, di profonda gioia e di filiale e fraterna gratitudine, il Vescovo di Roma, Papa Francesco, successore dell’Apostolo Pietro, che presiede nella Carità di Cristo tutte le Chiese, segno visibile e garante di unità  -scrive l’Arcivescovo monsignore Corrado Lorefice in una lettera che è possibile trovare nella sua versione integrale QUI

Egli viene in Sicilia in visita pastorale nella ricorrenza del 25° dell’uccisione del Beato Martire Giuseppe Puglisi, «sacerdote del Signore, missionario del Vangelo, formatore delle coscienze e promotore della giustizia sociale» (Card. Salvatore Pappalardo).

È una provvidenziale, felice e favorevole opportunità non solo per la Chiesa e i cristiani di Palermo ma anche per la nostra amata e martoriata Sicilia. Non serve per compiacerci! Non ci stiamo apprestando a vivere un grande spettacolo! Preparandoci a questa visita noi ci riconsegniamo alla bellezza dell’Evangelo che abbiamo ricevuto e ascoltato, impegnando la nostra esistenza ad una continua conversione e a una condivisione appassionata, entusiasta e creativa della Parola in cui tutti possono trovare ristoro ed energia di vita. D’altra parte, non è stato questo il tratto umano e pastorale che ha caratterizzato l’intero ministero di don Pino Puglisi e che tanto ha inciso nella coscienza ecclesiale e civile della nostra amata Chiesa palermitana, in particolare nella vita di tanti giovani?“.

In un’altra lettera, che è possibile leggere per intero QUI sempre l’Arcivescovo di Palermo Lorefice fa appello ai sacerdoti e comunità religiose di tutta la Sicilia per un aiuto economico finalizzato a tutta l’organizzazione di questa importante e significativa giornata:

Sullo stile delle precedenti visite papali – scrive l’Arcivescovo monsignore Corrado Lorefice – la  Chiesa di Palermo si farà accogliente nei confronti delle migliaia di pellegrini che raggiungeranno il capoluogo da ogni parte della Sicilia, per offrire la possibilità di condividere questo momento storico. L’evento, sebbene si svolgerà nella sobrietà che caratterizza la persona di Papa Francesco, richiede uno sforzo organizzativo adeguato anche all’attuale normativa in materia di pubblica sicurezza”.

“Come si può facilmente comprendere, la Diocesi, su cui ricade l’onere organizzativo ed economico – benché sia stata promessa una qualche forma di aiuto da parte delle Istituzioni – non è in grado di sopportare da sola i costi relativi alla logistica e alla sicurezza, pertanto mi permetto – continua l’Arcivescovo – di fare appello alla sollecitudine e alla generosità delle Comunità per un contributo economico che concorra a sostenere la spesa che l’organizzazione di un evento come questo richiede”.

LEGGI ANCHE:

A settembre Papa Francesco a Palermo, cambiamenti in vista alla Curia arcivescovile

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.