Condividi
La dichiarazione

Parco Archeologico di Marsala, Ciminnisi: “Un tesoro sbarrato e dimenticato”

mercoledì 30 Aprile 2025
Cristina Ciminnisi

È inaccettabile che un gioiello come il Parco Archeologico di Lilibeo sia lasciato languire nell’abbandono e la Plateia Aelia non accessibile gratuitamente e senza che sia consentito lo storico collegamento con la costa, così come in epoca romana“. La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, ha presentato un’interrogazione alla Regione Siciliana per avere risposte sulla gestione del sito archeologico marsalese, con un focus sull’antica strada romana.

Marsala vuole riappropriarsi della propria storia e la politica deve ascoltare – afferma Ciminnisi ricordando la petizione firmata da 700 cittadini –. Non possiamo permettere che un luogo così non sia pienamente vissuto in un equo equilibrio tra tutela dei beni e loro fruizione pubblica. Stiamo parlando di un luogo simbolo, tristemente recintato, poco curato, mortificato nella sua dignità storica e archeologica“.

La deputata regionale punta il dito anche sulle condizioni in cui versa il Parco, nell’attesa perenne di una campagna di scavi mai avviata e una scarsa valorizzazione del Parco che include nel suo perimetro anche Baglio Anselmi, sede dell’unico reperto di nave punica, della nave oneraria romana recuperata a Marausa, e sede individuata anche per la musealizzazione della nave “Marausa 2” (su cui la deputata era intervenuta già nel 2023): “La Regione che vuole fare del turismo culturale il suo fiore all’occhiello tiene la Plateia Aelia e l’area archeologica lilibetana praticamente allo stato brado, con steccati divelti, vegetazione incontrollata, e percorsi per i turisti tracciati in modo approssimativo. Impossibile dimenticare che in risposta alla mia interrogazione del 2023, la collocazione a Baglio Anselmi della seconda nave di Marausa fu addirittura ritenuta quella ottimale, ma se è questo il modo in cui si intende valorizzare il patrimonio archeologico della quinta città della Sicilia e dei territori limitrofi è evidente che il Governo o ignora la storia del territorio trapanese, o ne mortifica volutamente le aspirazioni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.