Condividi
La nota

Patto federativo tra Noi Moderati e Dc. Cirillo: “Radici politiche comuni”

mercoledì 8 Maggio 2024

L’ufficio politico nazionale della Dc, i segretari e commissari regionali del partito, hanno esitato favorevolmente, durante una riunione, a Roma, la proposta di siglare un patto federativo con Noi Moderati a sostegno del Partito popolare europeo.

L’accordo prevede, sulla base dei valori e principi del Ppe, di programmare e promuovere iniziative politiche unitarie a livello istituzionale, nella società e negli enti locali. “La Dc e Noi Moderati si impegnano a istituire un tavolo permanente di collaborazione, di proposte e di confronto”, si legge in una nota. Dopo l’esito positivo della riunione di questa mattina i segretari della Dc e di Noi Moderati sigleranno il patto federativo.

“Il patto federativo – spiega Stefano Cirillo, segretario regionale della DC in Sicilia, che era presente all’incontro -, nasce dalle comuni radici politiche e dallo stesso obiettivo di irrobustire, nel solco della tradizione democratica e cristiana, il ruolo del Partito popolare europeo. La riunione ha visto un dibattito animato di tanti interventi, di sensibilità diverse che trovano nel confronto all’interno degli organi democratici la ragione di una rinnovata militanza e di un forte senso di appartenenza ad una idea e ad un progetto politico che ha visto la Democrazia Cristiana ritornare a battere nel cuore degli elettori. Nessun mal di pancia, ma soltanto il desiderio di esserci all’interno di una comunità che va sempre più crescendo nel territorio e nelle istituzioni”.

“Con grande entusiasmo ci accingiamo ad iniziare la campagna elettorale per le elezioni Europee e già domenica prossima si terrà, ad Agrigento, un evento alla presenza dell’On Lupi, segretario nazionale di Noi Moderati, di Totò Cuffaro, segretario nazionale della Dc e di tutti. “Il patto federativo – spiega Stefano Cirillo, segretario regionale della DC in Sicilia, che era presente all’incontro -, nasce dalle comuni radici politiche e dallo stesso obiettivo di irrobustire, nel solco della tradizione democratica e cristiana, il ruolo del Partito popolare europeo. La riunione ha visto un dibattito animato di tanti interventi, di sensibilità diverse che trovano nel confronto all’interno degli organi democratici la ragione di una rinnovata militanza e di un forte senso di appartenenza ad una idea e ad un progetto politico che ha visto la Democrazia Cristiana ritornare a battere nel cuore degli elettori. Nessun mal di pancia, ma soltanto il desiderio di esserci all’interno di una comunità che va sempre più crescendo nel territorio e nelle istituzioni”.

“Con grande entusiasmo ci accingiamo ad iniziare la campagna elettorale per le elezioni Europee e già domenica prossima si terrà, ad Agrigento, un evento alla presenza dell’On Lupi, segretario nazionale di Noi Moderati, di Totò Cuffaro, segretario nazionale del dirigenti del partito”, conclude Cirillo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.