Condividi
L'intervista

Pd Sicilia, Cleo Li Calzi alla guida dopo il congresso ‘spaccato’: “Non si vince nelle stanze, dobbiamo tornare tra la gente” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 1 Luglio 2025

Un partito femminista, con uno sguardo di genere forte, attento alle diseguaglianze e ai diritti per tutti e tutte. Così Cleo Li Calzi, da pochi giorni eletta presidente del Partito Democratico in Sicilia e prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia del Pd regionale descrive ai microfoni de ilSicilia.it la sua visione per il partito. Lo fa rivendicando l’importanza del congresso appena concluso, ma anche con la consapevolezza che il percorso verso una vera rigenerazione è solo all’inizio.

Veniamo da un congresso complicato – sottolinea Li Calzi – che ha visto posizioni differenti, anche legittime, visto che siamo una comunità democratica. Io sono stata eletta all’unanimità dalle persone che hanno deciso di partecipare al congresso regionale. Ci tengo a dirlo, perché una parte ha scelto di non prendere parte. Ecco, uno dei primi impegni che mi assumo è proprio quello di ricostruire i legami e aprire un dialogo per ritrovare l’unità. Dobbiamo affrontare i problemi, non rivendicare solo le divergenze”.

Ma il dialogo deve estendersi anche al di fuori del partito. “Noi non possiamo parlare all’esterno se non parliamo all’interno – avverte –. Serve aprirsi a nuovi mondi, scendere sul territorio tra le persone. Non si vince negli schemi, né trovando le geometrie giuste tra quattro mura. Dobbiamo allargarci, coinvolgendo altri soggetti importanti della comunità progressista, anche se oggi non fanno parte del Pd. La rigenerazione passa anche da un cambiamento nei linguaggi e nei modi di fare politica”.

Li Calzi lancia infine un monito sulla crescente disaffezione al voto. Dobbiamo prenderci la responsabilità dei dati sull’astensionismo, che sono enormi. È una ferita alla democrazia che non possiamo tollerare. Spesso usciamo con una narrazione che la gente non comprende. Ecco perché è necessario recuperare fiducia, credibilità e soprattutto coerenza tra i valori che predichiamo e quelli che pratichiamo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.