Condividi

Peperoni ripieni, fatti e mangiati

martedì 3 Luglio 2018

Altro giorno, altra ricetta. La vostra Patti Holmes sta prendendo gusto al ruolo di Patti Chef, anche se questo titolo spetta, in realtà, alla madre che prepara manicaretti, di cui lei fa solamente foto e trascrive quanto la “capa” in cucina le detta.

La prelibatezza di oggi, sarò ripetitiva, è facile facile, ma la famiglia Patti Holmes, avrete capito, è fast. Al centro di questo piatto, da acquolina in bocca, è il peperone. Proveniente dall’America meridionale, importato in Europa nella seconda metà del ‘500 e chiamato dapprima “pepe d’India”, in Italia prese il nome di “peperone” a causa del sapore molto simile a quello del pepe.

Nel Settecento Vincenzo Corrado, filosofo, gastronomo e autore del “Cuoco galante”, per l’epoca libro di alta cucina, lo qualificò come “cibo rustico e volgare”; nell’Ottocento i peperoni sott’aceto di un’oste veronese, finirono addirittura sulla tavola di Napoleone, dell’imperatore d’Austria e del re di Napoli. Oggi è simbolo della cucina mediterranea e vi racconto alla “sinfasò” come preparare dei libidinosi “peperoni imbottiti”.

Dosi per 6 persone
4 peperoni, possibilmente verdi e da dividere per lungo

Per la farcia:

  • 100 grammi di pangrattato
  • 200 grammi di pecorino grattugiato
  • 2 etti di provoletta tagliata a tocchetti
  • 1 scatoletta da 250 grammi di passata di pomodoro
  • basilico a volontà, tagliato sottilmente
  • abbondante olio
  • sale q.b

Preparazione

In un contenitore amalgamare pangrattato, pecorino grattugiato, provoletta, passata di pomodoro, basilico, olio abbondante e aggiustare di sale. Quando sarà diventato un impasto morbido e omogeneo, riempire i peperoni e aggiungere su ognuno (ne verranno 8) un goccino di olio. Infornare a 180 gradi per almeno una mezz’ora, fino a quando il peperone si sarà ammorbidito.

Et voilà, scritta, letta e, soprattutto, mangiata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.