Condividi

Pesca, quote tonno rosso: Consiglio regionale chiede modifiche al decreto

mercoledì 28 Febbraio 2018
pesca tonno

Non condividono le ripartizioni dell’incremento delle quote di tonno rosso predisposte, e ancora non approvate, dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Per questo le organizzazioni dei pescatori siciliani si sono oggi riunite in seno al Consiglio regionale della Pesca, al quale hanno partecipato l’assessore regionale all’agricoltura, Edy Bandiera, e il direttore generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Dario Cartabellotta.

consiglio regionale pesca, bandiera, cartabellotta, tonno rossoLo stesso assessore è stato incaricato dalla giunta regionale di farsi portavoce presso il Ministero di un’ipotesi di suddivisione, che tenga conto delle esigenze più volte formulate dai pescatori in molti incontri territoriali. In particolare i pescatori chiedono che il 60% delle quote venga destinato alla pesca accidentale, il 20% distribuito in parti uguali ai palangari assegnatari di quota e il restante 20% agli altri sistemi di pesca.

Alcuni giorni fa Bandiera aveva pubblicamente chiesto al governo nazionale di rivedere lo schema di decreto, mentre oggi ha fatto sapere di essere disposto ad impugnarlo nel caso in cui non dovessero essere accolte le osservazioni presentate dalla Regione. “Riteniamo che ciò che accade dall’anno 2000 sia fortemente sperequativo e penalizzi in maniera forte la pesca siciliana”. La ripartizione di queste ulteriori quote, spiega Bandiera, il cui valore oscilla dai 10 milioni, se il pescato viene venduto nel mercato nazionale, ai 100 milioni, se viene venduto in Giappone, “doveva essere l’occasione per riequilibrare il sistema che oggi vede privilegiata la pesca di altre aree del Paese”.

Nel corso del Consiglio si è parlato anche delle pesche speciali, ovvero quella del cicirello e del rossetto. L’assessore, a tal proposito, ha riferito che entro la metà di marzo provvederà ad emanare il decreto per consentire la pesca sperimentale. “Siamo molto soddisfatti – ha detto Nino Accetta, Presidente di Federcoopesca Siciliadegli impegni presi dall’Assessore Edy Bandiera e da tutta la Giunta di Governo Siciliana, e siamo oltremodo soddisfatti del fattivo interesse dimostrato nei confronti della categoria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.