Condividi

Pnrr, oltre 20 milioni per la progettazione territoriale in Sicilia. Cgil e Fillea: “Opportunità da non perdere”

giovedì 24 Febbraio 2022

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che assegna i contributi agli enti locali per la progettazione territoriale. Alla Sicilia andranno oltre 20 milioni di euro così ripartiti: 14.002.081,46 ai comuni, 3 milioni alle province, 3 milioni alle città metropolitane.

E’ una misura positiva – commentano Ignazio Giudice, segretario regionale Cgil, e Giovanni Pistorio, segretario generale della Fillea Cgil Sicilia- perché può consentire il superamento delle fragilità degli enti locali al riguardo della progettazione. Potranno usufruirne anche i comuni delle aree interne – sottolineano – singolarmente o in forma associata che potranno mettere a bando risorse per l’acquisizione di progetti da parte di professionisti e consulenti per accedere ai bandi del Pnrr, dei Fondi strutturali e del Fondo Sviluppo e Coesione. Si potranno fare passi avanti – rilevano Giudice e Pistorio – anche in tema di valorizzazione dei beni confiscati alla mafia“.

I progetti riguarderanno l’ambito urbanistico e dell’innovazione sociale. ll Fondo, per un totale di quasi 162 milioni di euro, è ripartito tra 7 Città metropolitane, 38 Province e circa 4.800 Comuni fino a 30.000 abitanti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria, o ricompresi nella mappatura delle aree interne. In particolare, le Città metropolitane riceveranno ciascuna un milione di euro, mentre alle singole Province sono riservati 500.000 euro. I Comuni fino a 5.000 abitanti possono utilizzare, in tutto o in parte, il contributo anche per affidare incarichi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica economica.

I bandi devono essere pubblicati e gli affidamenti disposti per l’intera somma assegnata entro sei mesi dall’entrata in vigore del DPCM, pena la revoca del contributo. “Gli enti locali – dicono Giudice e Pistorio – si diano dunque da fare per sfruttare questa opportunità che può consentire il superamento dell’impasse legato alla progettazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.