Condividi
il progetto

Policlinico Messina, infiammazione e depressione: nuovi fondi dal Pnrr

giovedì 10 Novembre 2022

Che correlazione c’è tra alcune forme infiammatorie e la depressione? È uno dei quesiti a cui sarà possibile fornire una risposta grazie al progetto di ricerca presentato dall’Unità operativa di Farmacologia Clinica del Policlinico di Messina, diretta dal Prof. Edoardo Spina, che ha ottenuto un finanziamento di 186.000 euro dal Ministero della Salute per la ricerca biomedica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Da alcuni anni numerose evidenze scientifiche – spiega il Prof. Edoardo Spina – sottolineano il ruolo dell’infiammazione nella fisiopatologia della depressione, malattia invalidante che influenza negativamente la vita familiare, lavorativa e sociale e con forte impatto sul benessere e sulla qualità di vita dei pazienti. L’infiammazione  sembra inoltre essere associata ad una evoluzione negativa della condizione psicopatologica. In particolare, nei pazienti depressi resistenti al trattamento con farmaci antidepressivi sono riportati elevati livelli di diversi mediatori dell’infiammazione. Inoltre, la presenza di patologie infiammatorie sembra predisporre il paziente depresso allo sviluppo di patologie cardio-metaboliche, quali malattia coronarica, diabete e obesità, associate ad elevato rischio di mortalità”.

Il progetto – dal titolo “Inflammation and depression: a multidisciplinary approach to dissect pathogenetic mechanisms in the onset, comorbidity and treatment response” – consentirà di esaminare alcuni aspetti non ancora del tutto chiariti legati in particolare ai meccanismi attraverso cui i processi infiammatori favoriscono la comparsa della depressione e delle malattie cardiache e metaboliche influenzando la risposta al trattamento con farmaci antidepressivi. Informazioni che potranno fornire indicazioni su nuove possibili strategie di trattamento.

Capofila del progetto è l’IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, con il coinvolgimento di altre tre strutture: l’IRCCS San Raffaele, l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed e l’AOU Policlinico di Messina. In particolare, l’Unità di Farmacologia Clinica dell’AOU Policlinico esaminerà gli aspetti farmacocinetici misurando le concentrazioni plasmatiche dei farmaci antidepressivi in pazienti depressi per poi valutare la successiva correlazione con la risposta clinica, lo stato infiammatorio e le altre variabili che influenzano la risposta al trattamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.