“L’unico punto del mondo dove non si può costruire un ponte è lo Stretto di Messina. E questo stallo rappresenta un problema per lo sviluppo del Sud e del Paese: il corridoio europeo da Berlino a Palermo senza quel ‘pezzettino’ di collegamento è un corridoio incompleto che non solo penalizza le nostre imprese ma favorisce quelle del Nord Europa. Come favorisce i traffici commerciali che invece di passare dall’Italia passano da altre rotte. O ci si rende conto dopo trent’anni di discussioni che parliamo di un progetto validato sia da un punto di vista ambientale che di sostenibilità, che parliamo di un’opera essenziale per il futuro del Mezzogiorno, viceversa continueremo a fare un dibattito inutile mentre il mondo corre e va avanti prendendosi quote di mercato e di logistica a discapito delle nostre imprese. Altro che Pnrr, questa è un’opera che doveva già essere svincolata e realizzata“. Lo dichiara il Sottosegretario alla Difesa e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, intervenendo alla trasmissione Agorà Estate in onda su Rai3.
Ponte sullo Stretto, Mulè: “Essenziale per lo sviluppo del Sud e del Paese”

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO
Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
