Condividi

Porto di Palermo, 16 euro per avere l’autorizzazione all’ingresso

martedì 13 Dicembre 2016

Per entrare al Porto di Palermo arriva l’obolo da 16 euro. Con le nuove regole per l’accesso chi vuole entrare nella sede della stazione navale dovrà appunto munirsi di apposita autorizzazione, ovvero la classica “istanza”in carta da bollo da 16 euro. Lo stabilisce il nuovo “Regolamento per la disciplina degli accessi nell’ambito portuale di Palermo e per il rilascio delle relative autorizzazioni” per autoveicoli e motoveicoli, in vigore a partire dal primo gennaio 2017.

Per l’autorità portuale, l’obiettivo è quello di regolamentare l’accesso in porto, semplificando e standardizzando le procedure, migliorando, nel contempo, le attività di controllo che hanno riflessi diretti sulle attività di sicurezza e security. L’entrata al porto dovrà avvenire esclusivamente attraverso i varchi aperti al traffico con le limitazioni di orario e di tipo di traffico previste. Tutte le persone che entrano in porto con veicoli, attraverso i varchi aperti al traffico, avranno l’obbligo di fermarsi per i necessari controlli di security, secondo i vigenti Piani di sicurezza, e per gli eventuali controlli di polizia e doganali. L’accesso dei veicoli in porto, limitato esclusivamente al raggiungimento del luogo dove deve essere svolta l’attività autorizzata, è soggetto al possesso di un titolo autorizzativo: permesso d’accesso a pagamento, biglietto d’imbarco – comprensivo del veicolo – o prenotazione. Il rilascio dei permessi di accesso in porto è di competenza dell’Autorità Portuale di Palermo: il soggetto che intende ottenere il permesso di accesso al porto dovrà avanzare apposita istanza all’Ente, o attraverso il sito web www.portpalermo.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.