Condividi

Precari Sicilia: ancora ritardi nei pagamenti, lavoratori esasperati

lunedì 17 Giugno 2019
asu-ale-ugl-sicilia

“I 5.000 lavoratori precari Asu della Regione Siciliana sono esasperati per i continui ritardi nei pagamenti delle mensilità. Stavolta a bloccare le erogazioni, secondo quanto riferito dal Dipartimento lavoro, è un problema organizzativo per la cui soluzione da giorni si attendono le direttive dell’assessore al lavoro Antonio Scavone”. Lo scrivono in una nota i coordinatori regionale dell’Ale Ugl Sicilia, Vito Sardo e Mario Mingrino.

“Un comportamento, quello dell’assessore – aggiungono – che va censurato con estremo rigore, poiché si ripercuote su una categoria disgraziata, che lavora di fatto alle dipendenze della pubblica amministrazione senza per questo avere le tutele e i diritti dei dipendenti pubblici e per di più part time, con copertura finanziaria fino al prossimo dicembre e senza contratto da oltre 20 anni. Ci aspettiamo, quindi, lo sblocco immediato dei pagamenti che ricordiamo non arrivano neanche a 600 euro”.

“A tutto questo – continuano Sardo e Mingrinosi aggiunge l’ennesima lavata di mani da parte della Regione Siciliana, che nel tavolo ministeriale dello scorso 12 giugno ha scaricato il problema della stabilizzazione al Ministero del lavoro sostenendo di non avere le risorse economiche necessarie. Chiediamo la convocazione di un tavolo di confronto immediato affinchè l’assessore chiarisca le proprie intenzioni sul tema e chiarisca le richieste fatte al Ministero”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.