Condividi

Ragusa: la Regione eroga tre milioni per valorizzare la Cava d’Ispica

giovedì 15 Aprile 2021

A breve partiranno i lavori di valorizzazione della Cava Ispica, a Ragusa, una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. Si tratta di una delle più grandi curiosità archeologiche della Sicilia per il suo aspetto pittoresco e il grande numero di escavazioni nelle pareti rocciose del suo lungo corso fin nell’altopiano di Modica.

La particolare morfologia della cava, a forma di gola, il tipo di roccia, la posizione naturalmente adatta alla difesa, la prossimità del mare, hanno contribuito a rendere questo luogo uno dei maggiori insediamenti rupestri dell’Isola, rendendo questa area archeologica veramente suggestiva.

Ai fini della riqualificazione del sito, è stato previsto un fondo di 3 milioni di euro erogati direttamente dal Pon Cultura e Sviluppo, un intervento fortemente voluto dal governo Musumeci per rilanciare un processo di rivitalizzazione territoriale ed economica, soprattutto in tempi di pandemia, di un’area archeologica che testimonia la sua importanza storico-culturale. E si ricorderà che il progetto pilota era stato auspicato dall’archeologo Sebastiano Tusa, in qualità di assessore regionale ai beni culturali, e da Calogero Rizzuto, nella veste di soprintendente ai beni culturali di Ragusa.

Il contratto d’appalto integrato, firmato presso la sede della Soprintendenza dei beni culturali di Ragusa, è stato assegnato all’Ati (Associazione temporanea di imprese) formata dalla ConsCoop, di Forlì, dal Caec (Consorzio artigiano edile di Comiso) e dalla Operes s.r.l. di fonte Venerina. Il negoziato prevede la redazione del progetto esecutivo, entro 30 giorni dalla stipula, per il compimento delle opere di riqualificazione del parco archeologico.

Gli interventi  nascono dall’esigenza di rendere maggiormente fruibile il percorso esplorativo da parte del turismo locale ed estero, all’interno di un circuito culturale più ampio che si allinea agli standard internazionali, raccogliendo anche le istanze di un’utenza maggiormente eterogenea, con particolare attenzione alle persone disabili, nell’ottica di debellare definitivamente ogni barriera architettonica.

Il progetto prevede una nuova biglietteria nell’area di ingresso, dove sarà implementato un elevatore che permetterà la mobilità fino al viale principale della cava.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.