Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa si conferma all’avanguardia nella promozione del territorio e del turismo, investendo in tecnologie all’avanguardia per offrire ai visitatori un’esperienza sempre più personalizzata e coinvolgente. Con questo obiettivo è nata MAIKE, una nuova applicazione basata sull’intelligenza artificiale, pensata per diventare un punto di riferimento per chi desidera scoprire le meraviglie della provincia iblea.
Presentata nei giorni scorsi al Bit di Milano, la più importante fiera del turismo in Italia, l’app sarà disponibile gratuitamente a partire dal prossimo aprile sugli store online. Grazie a un sofisticato sistema di analisi dei dati, MAIKE non solo fornisce informazioni aggiornate in tempo reale su eventi, percorsi e attività, ma accompagna il viaggiatore in ogni fase del suo percorso: dalla pianificazione dell’itinerario fino alla scoperta diretta delle bellezze locali.
Un assistente virtuale per il turismo
![ragusa_ibla](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2022/07/ragusa_ibla-300x200.jpg?x79095)
A differenza dei tradizionali portali web e delle intelligenze artificiali generaliste, MAIKE si distingue per la sua capacità di elaborare grandi quantità di informazioni, fornendo suggerimenti mirati e sempre aggiornati.
Dalla schermata iniziale, l’utente può esplorare le varie possibilità offerte dal territorio, ricevendo indicazioni personalizzate su itinerari turistici, monumenti, eventi, ristoranti e strutture ricettive. Inoltre, grazie alla funzione Vision Tour, basta scattare una foto a un monumento per ottenere immediatamente informazioni sulla sua storia e sul suo contesto culturale.
Un progetto in continua evoluzione
MAIKE non si limita a raccogliere dati disponibili online, ma si arricchisce costantemente grazie a un sistema di monitoraggio gestito dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Questo garantisce un aggiornamento continuo dell’offerta turistica, adattandola alle esigenze dei visitatori e valorizzando le peculiarità del territorio.
L’app offre anche una comparazione in tempo reale dei costi di voli e hotel, aiutando i viaggiatori a pianificare la propria visita in modo efficiente e conveniente. Un’attenzione particolare è dedicata alle eccellenze enogastronomiche e alle attività locali, permettendo ai turisti di immergersi appieno nella cultura e nelle tradizioni della provincia iblea.
Un modello per il turismo del futuro
Con MAIKE, Ragusa si pone all’avanguardia nella digitalizzazione del turismo, rispondendo in modo innovativo alla crescente richiesta di strumenti intelligenti per l’organizzazione dei viaggi. Un’applicazione che non solo semplifica la visita, ma rappresenta anche un’opportunità innovativa per la promozione del territorio, offrendo un modello replicabile a livello nazionale.
L’iniziativa dimostra come la tecnologia possa essere un’alleata preziosa per il settore turistico, rendendo l’esperienza di viaggio più accessibile, interattiva e coinvolgente. Un passo decisivo per posizionare Ragusa tra le destinazioni più smart e attrattive d’Italia.