Condividi
il fatto

Reddito di cittadinanza, percezione indebita: 5 denunce nel Ragusano

mercoledì 12 Ottobre 2022

Cinque persone sono state denunciate dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa per indebita percezione del reddito di cittadinanza e truffa aggravata. L’erogazione dei fondi è stata sospesa.

A Ragusa Ibla quattro presone avrebbero dichiarato residenze anagrafiche fittizie, figurando in nuclei familiari autonomi e riuscendo così a raggirare il sistema per circa 38.000 euro solamente nel 2022. Una di essi, una donna di 64, avrebbe percepito 1.200 al mese nonostante abitasse con sua figlia, che beneficiava a sua volta del reddito, ed avesse nella propria disponibilità diversi beni tra cui due autovetture, un motociclo e un autocarro utilizzato per la vendita in nero di prodotti agricoli. A Scicli i militari hanno denunciato una donna che aveva avuto accesso al reddito di cittadinanza dichiarando che all’interno del proprio nucleo famigliare nessuno poteva contare su un reddito fisso mentre invece gli accertamenti hanno permesso verificare che uno dei componenti aveva un contratto di lavoro da cui gli derivava una regolare retribuzione.

Anche in questo caso il danno rilevato si aggira sui 20.000 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.