Condividi
l'annuncio

Regione: Schifani sceglie Sammartano come capo gabinetto

lunedì 17 Ottobre 2022

È Salvatore Sammartano il capo di gabinetto scelto da Renato Schifani. Ex ragioniere generale, 68 anni, dirigente dell’amministrazione regionale in quiescenza, a lui è affidato il compito di mettere a punto la macchina organizzativa del nuovo governatore siciliano.

Sammartano è stato anche dirigente generale alla Salute, ma anche, per la Presidenza del Consiglio, componente del tavolo tecnico istituito per il raccordo ed il coordinamento tra le amministrazioni ai fini dello studio e dell’analisi delle problematiche relative agli aspetti finanziari tra Stato e Regione siciliana, nel quadro del federalismo fiscale, e alla spesa sanitaria.

Inoltre, vanta una lunga esperienza come assessore provinciale negli anni in cui Francesco Musotto era alla guida della Provincia regionale di Palermo. È stato anche presidente dell’Aapit di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.