Condividi

Rifiuti, la Regione riscrive le regole: “Sarà un autunno di cambiamenti importanti”

mercoledì 5 Settembre 2018
Pierobon e Musumeci
Pierobon e Musumeci

Alzare un muro di regole forti, riscrivendo le regole, se è il caso, anche in maniera impopolare. Alberto Pierobon, assessore regionale ai Rifiuti, il veneto venuto a spiegare ai siciliani che senza raccolta differenziata non si canta messa, prosegue nell’azione di riordino del settore in Sicilia.

Un decreto assessoriale nasce in questi giorni, finalizzato a regolamentare l’accesso alle attività di lobby. Un atto che segna un prima e un dopo. Nasce così il primo documento nel settore di organizzazione che punta a definire ambiti e spazi tra i gruppi di potere imprenditoriale, provando a mettere chiarezza tra il dato dell’emersione di chi agisce in nome e per conto di altri e la trasparenza richiesta dai processi della pubblica amministrazione.

Niente zone d’ombra dunque –chiarisce- e neanche spazio per il regno implicito delle omissioni “involontarie”: “Questo può dare opacità ed esclusione. Vogliamo invece profilare una visione partecipativa ma trasparente della cosa pubblica, rendendo possibile l’emersione delle pressioni lobbistiche, individuando i cosiddetti portatori di interessi particolari ma regolamentandone l’apporto e le finalità, purché si abbiano le carte in regola, i requisiti e le capacità tecniche e giuridiche previste nel decreto”.

Nella terra dove molte cose si danno per scontate e troppe si interpretano, il governo regionale, tramite il suo responsabile delle politiche per i rifiuti, elimina i dubbi e chiarisce i passaggi in dettaglio.

Entro il 31 dicembre gli iscritti nel registro in questione- si legge nel decreto- “sono tenuti a presentare all’Assessorato, a mezzo PEC (posta elettronica certificata ndr) una relazione sull’attività di rappresentanza degli interessi svolta che dia effettivamente conto dei contatti posti in essere, degli obiettivi perseguiti e dei soggetti nei cui interessi l’attività è stata svolta”.

Nero su bianco dovranno finire dunque i rapporti e i nomi di chi si troverà anche a dovere interagire con l’assessorato. Viene anzi espressamente previsto che l’attività di consultazione su specifiche materie o iniziative dell’assessorato sia parte integrante del nuovo documento.

L’estate che non ha conosciuto l’emergenza-rifiuti si conclude dunque con una nuova pagina da inserire operativamente sul campo. Adesso con la riforma che Musumeci porterà a breve in Aula si vedrà anche il nuovo destino dei vecchi Ato, carrozzoni memorabili e mangia-soldi dell’ultimo decennio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.