Condividi

Rifiuti: “In Sicilia la differenziata finisce in discarica”. Il dossier finisce in Parlamento

venerdì 27 Ottobre 2017
emergenza rifiuti

“In Sicilia la raccolta differenziata finisce pari pari in discarica, questo è quello che abbiamo verificato due settimane fa, facendo un sopralluogo a Trapani che raccoglie i rifiuti di 21 comuni, compresa la parte umida. Mancano gli impianti di compostaggio e le discariche sono sature”. Lo dice Vilma Moronese (Commissione ambiente al Senato per il M5S) che ha depositato assieme ai suoi colleghi un’interrogazione al ministro Gianluca Galletti.

L’atto ispettivo – spiega – parte dagli atti dell’emergenza rifiuti in Sicilia (2009/2010), quando il governo nominò il presidente di Regione Raffaele Lombardo commissario delegato. Con una delibera Cipe furono stanziati 200 milioni a valere sui fondi Fas 2007-2013, l’obiettivo da raggiungere era il 35% di raccolta differenziata entro il 2011. Furono destinati oltre 90 milioni all’incremento del sistema impiantistico della frazione organica dei rifiuti provenienti dalla differenziata: “37 milioni dovevano essere impegnati per impianti a breve termine da completare entro il 2012 e circa 58 milioni per impianti a medio termine da completare entro il 2013; ma ad oggi nulla di tutto questo ci risulta. Chiediamo al ministro di intervenire e di farci sapere se e come siano stati spesi questi 90 milioni”.

“Vogliamo vederci chiaro su tutta la gestione dei rifiuti in Sicilia – commenta il portavoce del M5S Maurizio Santangelo, anch’egli sottoscrittore dell’interrogazione – La situazione è drammatica, la Sicilia non supera il 12% di raccolta differenziata“. Proprio pochi giorni fa si è concluso il 4° sondaggio de ilSicilia.it che ha decretato la vittoria del “Serve la differenziata in Sicilia”.

“In Sicilia abbiamo solo 15 impianti di compostaggio di cui a noi ne risultano attivi soltanto 8 e parzialmente funzionanti – commenta la deputata pentastellata siciliana Valentina Palmeri – . L’Anac (Autorità nazionale anti corruzione) nel dicembre 2016 ha informato anche il ministro dell’Ambiente sull’incapacità della Regione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.