Condividi
La questione

Rifiuti, Venuti: “Dal governo attacco ingeneroso verso i comuni”

lunedì 26 Febbraio 2024

E’ ancora polemica sulla questione rifiuti in Sicilia, legata anche alla mancanza di un nuovo Piano regionale, non ancora elaborato dalla Regione. Il problema, poi, dell’assenza discariche e impianti ad hoc non fa che accentuare l’emergenza e lo scontro tra i comuni che devono sostenere costi elevati per lo smaltimento dei rifiuti e che gravano sui bilanci e il governo regionale che deve correre ai ripari per trovare una soluzione.

Sull’argomento interviene anche il presidente di Ali Sicilia, Domenico Venuti, che è anche sindaco di Salemi (Trapani), dopo il botta e risposta che ha visto protagonisti, tra gli altri, Anci Sicilia e l’assessore regionale Roberto Di Mauro, all’indomani della conferenza stampa di presentazione di un dossier sugli alti costi di smaltimento dei rifiuti nell’Isola. (CLICCA QUI)

“Sui rifiuti assistiamo a un ingeneroso attacco da parte dell’assessorato regionale all’Energia nei confronti dei sindaci. Scaricare sugli amministratori locali la colpa delle tariffe record per lo smaltimento dei rifiuti è paradossale e fuori da ogni logica. La verità è che la Sicilia non ha un piano rifiuti, strumento che deve essere messo a punto dalla Regione, e anche le soluzioni tampone prospettate dopo la chiusura della discarica ‘Trapani Servizi’ sembrano inserirsi nel solco di una illogica tendenza a penalizzare gli impianti pubblici in favore di quelli privati”.

Da anni la Regione non consente la realizzazione di impianti pubblici e invece, dopo la chiusura della discarica di Trapani Servizi, ci troviamo di fronte a una situazione insostenibile con molti comuni costretti a fare viaggiare i propri rifiuti in lungo e in largo per la Sicilia con un enorme aggravio di costi – aggiunge Venuti -. Non capiamo, inoltre, se i motivi che hanno portato alla chiusura dell’impianto trapanese possano essere riscontrati anche nelle altre discariche siciliane”. (CLICCA QUI)

Venuti poi conclude: “Siamo di fronte a un paradosso inaccettabile. Comuni e cittadini che svolgono il proprio compito con alte percentuali di raccolta differenziata vengono poi penalizzati con l’aumento indiscriminato dei costi. In questa battaglia Ali Sicilia è al fianco di Anci Sicilia. Le richieste di chiarimento sono trasversali, con tanti sindaci che non guardano al colore politico ma al bene delle comunità che amministrano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.