Condividi

Rischio nubifragi in Sicilia: Spallitta (Verdi) “Venga approvato un piano di protezione civile”

lunedì 11 Settembre 2017

“I mutamenti climatici che portano fenomeni straordinari di nubifragi e cicloni, che hanno già coinvolto l’Italia e la Sicilia, devono indurre le amministrazioni pubbliche a una riflessione sulle imminenti scelte amministrative e sugli interventi opportuni da effettuare. In particolare, con riferimento alla città di Palermo, ma le questioni riguardano l’intero territorio regionale”. Dice Nadia Spallitta esponente dei Verdi in Sicilia.

“A mio avviso, – continua – deve essere immediatamente approvato un piano di protezione civile, completo e idoneo, a fronteggiare le possibili emergenze legate a fenomeni climatici. Inoltre dovrebbe essere istituito da subito, il libretto dei fabbricati, per monitorare lo stato di salute degli edifici che abbiano più di cinquanta anni e prevenire così eventuali crolli. Un attenzione particolare dovrà essere data all’abusivismo, vissuto soprattutto sotto il profilo della prevenzione. Credo che sia indispensabile controllare l’uso del territorio, a tutela dell’incolumità dei cittadini ed esaminare al più presto le migliaia di istanze di sanatoria ad oggi inevase”.

“Inoltre, – aggiunge Spallitta – sarebbe opportuno adottare, piani di recupero e di riqualificazione indispensabili per censire e ricondurre a legalità gli illeciti edilizi commessi in questi anni. Da questo punto di vista è urgente che vengano adottati i piani regolatori, i cui vincoli siano scaduti, come a Palermo; strumenti assolutamente fondamentali per lo studio del territorio, delle caratteristiche e delle criticità. Le azioni di censimento monitoraggio e controllo, soprattutto in materia di protezione civile, piani regolatori e abusi edilizi, presuppongono una stretta collaborazione tra Comuni e Regione e anche la possibilità, raramente utilizzata, di interventi sostitutivi del governo regionale in caso di inerzia delle amministrazioni”.

“A questo Ente, – conclude –  infatti, è affidata la gestione più generale del territorio, con le conseguenti responsabilità nelle materie nevralgiche, della protezione civile e dell’edilizia. Come Verdi proporremo un programma dettagliato al nuovo governo regionale che si fondi tra le altre cose, sull’innovazione tecnologica e sulla ricerca scientifica applicata a questi settori e in grado quindi di fornire, soluzioni eco-sostenibili che possano coniugare sicurezza, risparmio energetico e bellezza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.