Condividi

Sabato pomeriggio all’insegna della poesia a Villa Piccolo con “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi”

giovedì 16 Marzo 2017
Cattafi sullo Stretto di Messina fotografato da Walter Mori per Epoca
Cattafi sullo Stretto di Messina fotografato da Walter Mori per Epoca

Sabato 18 marzo, alle 18, a Villa Piccolo (Strada Statale 113, km. 109 Capo d’Orlando), è in programma la presentazione del libro di Silvia Freiles “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi” (Aracne editrice), con Carla Biscuso. Introduce il giornalista e scrittore Alberto Samonà. Interviene l’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, componente Cda Fondazione Piccolo. Si tratta del terzo incontro del ciclo “Pomeriggi al Piccolo Caffè”, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta da Vanni Ronsivalle: conversazioni su temi che richiamano pagine uniche della grande Sicilia letteraria. Ingresso libero.

“Bartolo Cattafi – scrive l’Autrice – non è un poeta semplice. Capace di parlare ai lettori -e ai poeti- di ogni tempo in modo sempre nuovo come un grande classico della Letteratura, sfugge tuttavia a qualsiasi categorizzazione di sorta, ʻintruppamentoʼ, come si è detto, in correnti ben definite di cui, nonostante gli accostamenti (con i Novissimi, ad esempio), non si preoccupò. La sua versificazione magmatica sembra talvolta voler contraddire il già detto, riprendendolo e sviluppandolo ad un tempo. Da buon postmoderno finisce per autocitarsi e superarsi di volta in volta con esiti imprevedibili sia dal punto di vista delle strategie formali, così diverse nell’ampio corso di un’ispirazione che prevede soste anche lunghe (pensiamo al silenzio poetico di ben otto anni) e ripensamenti, sia da quello delle soluzioni concettuali che lo vedono assertore del più netto determinismo materico e al contempo delle infinite possibilità che possono trovare approdo nella fede”.

Silvia Freiles ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica nel 2008 presso l’Università degli Studi di Catania con una tesi concordanziale su Bartolo Cattafi, cui sono seguite pubblicazioni su riviste specializzate quali «Otto/Novecento», «Critica letteraria» e «Sinestesie. Rivista di Studi sulle Letterature e le Arti europee». Si è occupata di Sciascia, Cardarelli, Tozzi. Cultrice di Estetica presso la Facoltà di Architettura di Siracusa, si interessa di interazione tra Arte e Letteratura collaborando con “Il Giornale dell’Arte”, “Arte e critica”, “Carte d’arte internazionale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.