Condividi

Salute e sicurezza sul lavoro, Sicilia perde bonus Inail

mercoledì 3 Gennaio 2018
morti sul lavoro

Le imprese siciliane che operano nei settori della fabbricazione di prodotti in metallo, del trasporto terrestre e del trasporto mediante condotte non potranno beneficiare degli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Tutta colpa dei componenti del Coordinamento Regionale dei Comitati Consultivi Provinciali della Sicilia che non si sono presentati alla riunione convocata il 27 novembre scorso. La mancanza del numero legale, infatti, non ha consentito di individuare i codici merceologici delle imprese a cui riconoscere il beneficio.

A denunciare la grave negligenza dei membri dell’organismo siciliano Michelangelo Ingrassia, presidente del Comitato Consultivo Provinciale presso l’Inail di Palermo, tra i pochi presenti alla seduta, che ha dichiarato: “si tratta di un fatto gravissimo, sotto il profilo economico e sul piano del contrasto agli infortuni sul lavoro”.

I codici merceologici, spiega Ingrassia, “sono individuati analizzando e valutando la frequenza e la gravità degli indici di rischio di ogni settore di attività economica; un lavoro svolto dal Coordinamento Regionale dei Presidenti e Vicepresidenti dei Comitati Consultivi Provinciali presso le sedi Inail che quest’anno, incredibilmente, non si è riunito per l’assenza di molti suoi componenti, compreso il Presidente in carica; unica assenza giustificata per motivi di salute, quella del Vicepresidente del Comitato di Palermo”.

Una beffa per una regione che proprio nel 2017 ha visto crescere vertiginosamente il numero delle morti bianche. Addirittura nei primi mesi dello scorso anno sono stati 12 i morti, un numero che ha fatto schizzare la variazione del 600% rispetto al 2016. Il fenomeno continua a rappresentare una piaga profonda per il tessuto produttivo siciliano e nazionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.