Condividi

“Scarpe volanti” anche a Palermo, un mistero irrisolto

giovedì 4 Maggio 2017

Occhi al cielo e può capitare di imbattersi per la città nelle cosiddette “scarpe volanti” (shoefiti), appese ai cavi della luce, del telefono o sui rami degli alberi. Il fenomeno, tanto curioso quanto insolito, è attestato anche a Palermo in diverse strade e quartieri del centro storico, come ad esempio a Ballarò, ma al giorno d’oggi ancora oscuro ed ambiguo risulta essere il suo significato. Poco conta la tipologia o il colore delle calzature prescelte, mentre la pratica accertata è quella di legare i lacci di una o due scarpe tra di loro per poi lanciarle in aria.

Sullo Shoefiti, tendenza di origine statunitense, il cui termine appunto deriva dall’unione di “shoe” (scarpa) e “graffiti”, esistono diverse interpretazioni,  sia positive che negative.

Per quanto riguarda le motivazioni delle “scarpe volanti“, sembra prevalere nella maggior parte dei casi l’idea che ci siano fattori legati alla malavita. Non sorprende in tal senso ascoltare tra la gente esclamazioni come “è un simbolo della mafia”, “servono a segnalare ai ragazzi i luoghi dove è possibile trovare la droga”  o anche “è una bravata giovanile”. Vuoi o non vuoi, se si considerano attendibili queste motivazioni, risulterebbe altrettanto difficile spiegare la poca considerazione del fenomeno.

Particolare, invece, la prospettiva positiva: il lancio delle scarpe, infatti, potrebbe essere inteso come rito di passaggio per quanti, soprattutto giovani, intraprendano un nuovo percorso di studi o un’attività lavorativa. Interessante, poi, nonostante sia poco condivisa – l’idea di attribuire allo shoefiti una valenza magica, nel senso che le scarpe servirebbero a tenere lontano dal luogo dove queste sono state appese, le energie negative o le entità malvagie.

Le diverse interpretazioni, tuttavia, risultano attualmente avanzate da chi osserva il fenomeno ed è pure difficile trovare qualcuno, che in prima persona si faccia avanti spiegando il perché dell’azione compiuta.

Rimane, dunque, aperto il dibattito attorno al reale significato delle “scarpe volanti”  ed alle ipotesi avanzate si aggiungono, poi, anche diverse considerazioni sull’impatto del fenomeno nell’ambito del decoro urbano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.