Condividi

Scovata e chiusa sala scommesse abusiva camuffata da cartoleria nel Catanese

lunedì 15 Marzo 2021

Nel tardo pomeriggio dello scorso giovedì, alcuni agenti del Commissariato Nesima si sono accorti di uno strano via vai di persone nei pressi di una cartoleria, in Viale Mario Rapisardi.

Per dissipare ogni dubbio, i poliziotti hanno deciso di controllare una persona appena uscita dal locale la quale ha loro riferito di aver effettuato delle scommesse sportive di cui ha esibito le due schedine di gioco appena fatte e il palinsesto degli eventi sportivi.

Una volta all’interno, i poliziotti hanno appurato che le scommesse mostrate dall’uomo erano state eseguite su una piattaforma telematica non autorizzata in quanto non collegata al sito dell’Azienda Autonoma Monopoli di Stato. Estendendo il controllo alla documentazione presentata dal titolare, hanno anche accertato che il titolare, assente al momento del controllo ma sopraggiunto perché chiamato dal personale della sala scommesse, aveva depositato presso gli Uffici della Direzione Attività Produttive del Comune di Catania una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il commercio di articoli da cartoleria (attività questa risultata inesistente) e di internet point.

Una volta rilevato che l’agenzia di scommesse era stata attivata dal titolare senza essere in possesso della prescritta concessione dell’AAMS e della licenza di Polizia rilasciata dal Questore, il predetto è stato deferito all’A.G. per aver svolto l’attività organizzata al fine di accettare o raccogliere scommesse o comunque favorire l’accettazione o in qualsiasi modo la raccolta, anche per via telefonica o telematica, di scommesse di qualsiasi genere e per aver consentito ai clienti di consultare i palinsesti degli eventi sportivi nazionali ed esteri, incassando dagli scommettitori le somme di denaro in contanti e rilasciando loro le relative schedine di gioco.

All’interno del locale, è stata altresì riscontrata la presenza di diverse postazioni di Personal Computer collegate a un sito web.com che proponeva video slot, giochi da tavolo, poker e video giochi a rulli virtuali con vincite in denaro, non rispondenti alle caratteristiche stabilite dalla legge. È stata rilevata anche la mancanza dell’esposizione di apposite targhe, all’interno e all’esterno dell’esercizio, di avvertimento ai fini della prevenzione dei fenomeni di gioco compulsivo.

Una volta cristallizzate tutte le violazioni commesse sia dal titolare dell’esercizio che dall’avventore, per sanzioni complessive superiori ai 100.000 euro, gli agenti hanno sequestrato i computer e le stampanti termiche utilizzate per il rilascio degli scontrini delle giocate disponendo, infine, ai sensi della normativa Anti-covid19 la chiusura dell’esercizio commerciale per giorni cinque. Giova precisare che il titolare, pochi mesi addietro, era già stato sanzionato e deferito all’A.G. per la commissione delle medesime violazioni sottostando, anche in quella circostanza, alla chiusura dell’esercizio per lo stesso periodo di tempo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.