Condividi

Sicilia Jazz Festival, Messina: “2^ edizione raddoppia e la 3^ è già in cantiere” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 25 Giugno 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Con due prime mondiali è stata inaugurata ieri, 24 giugno 2022, la seconda edizione del Sicilia Jazz festival a Palermo.

Infatti, tra il palco dello Steri e quello del Teatro di Verdura, ad aprire il festival sono stati la Concertgebouw Jazz Orchestra insieme all’artista olandese Trijntje Oosterhuis e il grande Paolo Fresu accompagnato dall’Orchestra Jazz Siciliana.

Ma saranno tanti i big della musica che si intervalleranno sino al 5 luglio con musicisti residenti, Maestri e giovani talenti dei Conservatori dell’Isola. 

Seconda edizione all’insegna del raddoppio

“Una seconda edizione ricca e con tante novità“, spiega l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Manlio Messina.

Abbiamo raddoppiato il periodo a 12 giorni, raddoppiano i concerti, si aggiunge Palazzo Steri e la collaborazione con l’università”, aggiunge.

Nessuno credeva alla prima, siamo ad inaugurare la seconda e in cantiere abbiamo già la terza edizione”, sottolinea.

L’assessore, oltre a ringraziare i soggetti coinvolti, ha voluto precisare che: “Il lavoro di squadra consente di mettere in piedi un calendario importante e un evento di carattere internazionale come il Sicilia Jazz Festival”.

E non solo. Quest’anno il Jazz non è solo per la Regione Siciliana strumento di sviluppo turistico e  crescita interculturale, ma anche veicolo di pace e solidarietà.

“La musica unisce, la cultura unisce e noi vogliamo lanciare questo messaggio – spiega l’assessore -. Abbiamo piazza Croci allestita in onore delle donne, delle donne ucraine per questo tragico periodo che viviamo. È chiaro che non possiamo dimenticare ciò che accade fuori. Entusiasmo, gioia per un evento come questo ma dobbiamo pensare che la musica deve unire è questo il messaggio che vogliamo lanciare”.

Questo grazie anche a una installazione a cielo aperto, nel Jazz Village, curata dall’architetto Laura Galvano con le fotografie di Arturo Di Vita che ha immortalato tantissimi artisti per il Brass group.

Il Jazz Village

Tante le location coinvolte per il festival. Il Jazz Village sarà dislocato infatti a Piazza Marina, Piazza Croce dei Vespri e Piazza Teatro Santa Cecilia, i siti:  Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo (XVI Secolo), Real Teatro Santa Cecilia (XVII Secolo) Palazzo Chiaromonte – Steri.

Quindi, orecchie ben aperte e occhi al cielo, a Palermo si vive il Jazz.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.