Condividi
il fatto

Siracusa, eseguiti controlli in ristoranti: 8 denunce e sequestri

sabato 10 Dicembre 2022

A Siracusa, nell’ambito di predisposti controlli amministrativi sono state denunciate 8 persone e sono stati chiusi due ristoranti.

Contestate violazioni di carattere penale ed amministrativo che hanno comportato sequestri di alimenti scaduti e segnalazioni all’autorità giudiziaria di 8 persone, titolari di altrettanti esercizi di ristorazione. In quattro esercizi pubblici controllati è stato accertato il reato di furto di acqua, mediante allaccio abusivo alla rete idrica comunale, in taluni casi mediante presa diretta alla condotta idrica, in altri mediante la manomissione dei misuratori, con violazione dei sigilli precedentemente apposti dalla società Siam.
I Poliziotti ed i sanitari dell’Asp hanno accertato, inoltre, in alcune attività commerciali sottoposte a controlli, uno scenario igienico – sanitario a dir poco precario. In alcuni locali sono state trovate colonie di parassiti, rinvenuti alimenti in cattivo stato di conservazione o scaduti, totale assenza, in alcuni casi, di tracciabilità degli alimenti posti alla vendita o utilizzati per la preparazione dei cibi.

Le pessime condizioni riscontrate hanno reso necessario il sequestro penale in due esercizi di tutti gli alimenti non corrispondenti alle condizioni di salubrità richieste dalla legge: circa 100 chilogrammi di prodotti ittici e caseari, motivo per cui i titolari di un noto esercizio di ristorazione e di un frequentato “take away” sono stati anche denunciati per le violazioni delle norme sulla sicurezza e la conservazione degli alimenti.

In un noto locale di ristorazione è stato riscontrato che il titolare non faceva uso della fornitura idrica comunale per la preparazione degli alimenti, bensì utilizzava per usi alimentari l’acqua prelevata da un pozzo artesiano che, all’esito delle analisi effettuate dal personale ASP, non risultava conforme ai parametri biologici previsti dalla legge, così da costituire un grave e immediato pericolo per la salute pubblica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.