Condividi

‘Storia moderna dell’agricoltura siciliana’, la nuova opera scientifica di Antonio Bacarella presentata alla Valle dei Templi

sabato 18 Dicembre 2021

Antonio Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli studi di Palermo, ha prodotto un testo che rappresenta la sintesi di 55 anni di insegnamento universitario, una vita, dedicata con passione e grande impegno scientifico, allo studio dell’agricoltura siciliana.

“Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra i giorni nostri” è stato presentato e commentato da Pietro Columba e Alessandro Hoffmann, docenti Unipa di Economia e di Politica Agraria.

Pubblicata dalle Edizioni La Zisa, l’opera è composta da due volumi, per un totale di 1.115 pagine. Un impressionante lavoro di studio, ricerca ed elaborazione dei dati condensato in 245 tabelle, in una alta presenza di prospetti e in una interminabile bibliografia.
Il professor Bacarella lascia intravedere nella narrazione, nello studio e nell’analisi dell’agricoltura siciliana, come la carenza di scuola, università, ricerca, trasferimento tecnologico, assistenza tecnica siano la chiave per comprendere i limiti, in Sicilia, di un’agricoltura importante che potrebbe essere – invece – importantissima. Una visione che coincide proprio con quella del Santo Padre che, in un recente messaggio alla FAO, ha messo al primo punto quello di “rivedere il sistema di istruzione per renderlo più rispondente al settore agricolo e, quindi, per integrare i giovani al mercato del lavoro”. Soltanto così l’agricoltura del futuro sarà etica, consapevole e guarderà al mondo con ottimismo e fiducia.

L’evento, organizzato dall’Associazione Mediterranea Solidale di Porto Empedocle, rappresenta anche un focus su agricoltura e impatto ambientale in Sicilia, prendendo spunto dall’enciclica papale “Laudato si” di Papa Francesco in cui il Santo Padre fa “un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.