Condividi

Strade Blu, anche il sindaco di Termini Imerese chiede di tutelare i lavoratori

martedì 26 Settembre 2017
sindaco termini imerese
Il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta

Anche il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta, ha deciso di attenzionare la situazione degli ex dipendenti di Strade Blu, azienda che per oltre dieci anni si è occupata della gestione degli scambi marittimi tra la Sicilia e la Liguria. Ieri il primo cittadino ha inviato una lettera al presidente dell’Autorità Portuale di Palermo, Pasqualino Monti, per chiedere il rispetto di quanto convenuto nel protocollo d’intesa sottoscritto il 5 luglio 2010 tra l’Autorità Portuale, il Comune e le organizzazioni sindacali. In particolare, scrive il sindaco, l’obiettivo è quello della “salvaguardia dell’occupazione locale che sta vivendo un momento di forte criticità. Ci auguriamo che, d’intesa con il presidente Monti, si possano trovare soluzioni atte alla tutela di questi lavoratori e delle loro famiglie”.

Qualche giorno fa erano stati i lavoratori stessi a rompere il silenzio nel quale era caduta la loro situazione da quando la società nel 2013 ha deciso di chiudere i battenti, dopo che gli ultimi bilanci si erano chiusi con perdite molto pesanti. L’azienda da tempo lamentava perdite d’esercizio insostenibili. Per questo già nel 2010 era stato siglato un accordo che impegnava i sottoscrittori ad impegnarsi, in caso di chiusura, per favorire il riassorbimento della forza lavoro. “Tuttavia – sottolineano gli ex dipendenti di Strade Blu – pur essendosi insediate a Termini Imerese altre compagnie di navigazione, nulla è stato fatto per farci assumere, anche se noi abbiamo maturato una notevole professionalità nel settore”.

Dall’Autorità fanno notare che l’accordo non prevede obblighi. Non si può imporre alle aziende che nel frattempo si sono insediate presso gli scali di Termini Imerese e Palermo di assumere il personale proveniente da Strade Blu. Per i lavoratori e le organizzazioni sindacali comunque ci sono i margini per aprire una trattativa, anche alla luce dei nuovi collegamenti attivati nel corso degli anni e in vista dei lavori di riqualificazione e infrastrutturazione del porto. Opere che permetterebbero un’intensificazione delle attività navali e portuali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.