Condividi

Teatro, al Biondo la commedia di De Filippo “Questi fantasmi!”. La regia è di Marco Tullio Giordana | FOTO

giovedì 7 Marzo 2019
questi fantasmi Giordana

Guarda la fotogallery in alto

“Questi fantasmi!”, una delle commedie più importanti di Eduardo De Filippo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero, debutta al Teatro Biondo di Palermo (sala Grande), venerdì 8 marzo (ore 21) nella messa in scena della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo con la regia di Marco Tullio Giordana.

La Compagnia, oggi diretta da Carolina Rosi, presenta la sintesi di un lavoro che continua, nel rigoroso segno del figlio di Eduardo, a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.

Questi fantasmi! ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni grazie allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: la vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze.

questi fantasmi Giordana

Divisa in tre atti, è stata scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo “Napoli Milionaria”, a far parte della raccolta “Cantata dei giorni dispari”.

Per la sua realizzazione, Eduardo si ispirò probabilmente a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest’ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un impertinente “monaciello”.

Ho deciso di affidare il testo alla preziosa ed attenta regia di Marco Tullio Giordana – ha dichiarato Carolina Rosi – perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma dei suoi film“.

In scena: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo insieme a Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi; le scene e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori, le musiche di Andrea Farri.

Repliche fino al 17 marzo; orari delle repliche sul sito del Teatro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.