Condividi

Teatro Biondo, Rosario Palazzolo chiude la sua trilogia con “La veglia”

martedì 6 Marzo 2018
Filippo Luna

Ventuno anni di isolamento e di silenzio fanno di Carmela una donna arcigna e al tempo stesso tenera, pronta a sputare odio e sarcasmo nell’attesa che si realizzi il desiderio di una vita. È lei la protagonista de La veglia“, testo inedito di Rosario Palazzolo, tra i maggiori autori della nuova drammaturgia siciliana, che debutta in prima nazionale l’8 marzo (sala Strehler, ore 21) al Teatro Biondo, che lo produce.

Sulla scena Carmela è interpretata dall’attore Filippo Luna, sul quale l’autore ha delineato il personaggio, ultimo atto della trilogia “Santa Samantha Vs – sciagura in tre mosse“, narrazione seriale di una giovane donna incoronata madonna in terra.

“La tematica di fondo – dice Palazzolo che firma anche la regia – è l’incapacità di superare i nostri talenti e rimanere icone”. 

Carmela ripercorre la sua vita dentro la “scatola” ricreata sul palcoscenico e da lì si contende il corpo tanto atteso della figlia in un gioco svelato con il pubblico, antagonista ideale, muto e terribile, responsabile di qualsiasi decisione.

La veglia” intesa anche come rito è uno spettacolo rabbioso, beffardo e struggente, in cui l’ironia e la disperazione confluiscono nel medesimo fallimento. Come dice l’autore: “E’ uno spettacolo sullo spettacolo dello spettacolo, quello mediatico, che ci ha resi tutti spettatori, persino di noi stessi“.

rosario palazzolo
Rosario Palazzolo

Nell’epoca delle serie televisive Palazzolo crea, invece, una “serie teatrale” dove, in questo caso, una donna si trova dentro un marchingegno con un obiettivo preciso e per questo vi prende parte, coinvolgendo i presenti.

Le scene dello spettacolo sono di Luca Mannino, i costumi di Daniela Cernigliaro, le luci di Alice Colla; Francesco Di Fiore è autore delle musiche e degli effetti sonori; i video sono di  Gandolfo Schimmenti.

Repliche fino al 18 marzo; giorni e orari sul sito del teatro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.