Condividi

Teatro Libero, in scena “Prof!” del drammaturgo belga Jean Pierre Dopagne

martedì 8 Gennaio 2019
prof

Debutta al Teatro Libero di Palermo, che lo produce, lo spettacolo “Prof!”, del drammaturgo belga Jean Pierre Dopagne, tradotto da Antonella Questa e diretto da Alberto Giusta.

Da giovedì 10 a sabato 12 gennaio, alle ore 21.15, si potrà assistere alla pièce che ha avuto un grande successo teatrale in Belgio, Francia, Grecia e Israele, e viene per la prima messo in scena a Palermo, con l’interpretazione di Massimo Rigo.

prof

Uno dei mali della nostra società – nota il regista Alberto Giustaè la profonda superficialità con cui ci occupiamo degli esseri umani e delle vicende che li riguardano. Ci fermiamo all’apparenza delle cose e non ci innamoriamo della possibilità, invece, di andarci a fondo. Uno è così e basta, ci diciamo; ma non indaghiamo sui motivi per cui quel qualcuno è arrivato ad essere così. Il Prof di Dopagne – prosegue Giustaanalizza e denuncia i pericoli di una esistenza che non preveda la curiosità, intesa anche come passione per gli esseri umani“.

E allora come è possibile essere “prof” quando le regole del gioco non esistono più? Quando ci si trova davanti l’arroganza dei genitori e il menefreghismo maleducato ed insolente degli studenti?

Il Professore, del quale non conosciamo il nome, si trova sul palcoscenico a raccontare la sua storia in seguito ad una decisione dei Ministeri di Giustizia e di Pubblica Istruzione.

Sembrerebbe non esservi nulla di strano in questo, potrebbe apparire come un’operazione ministeriale per promuovere qualcosa sulla sicurezza a scuola, sul bullismo o qualcosa del genere ma la presenza del Ministero della Giustizia ha un’altra motivazione.

Saremo guidati dal Professore attraverso un viaggio lungo quasi tutta la sua vita: dagli insegnamenti di suo padre, all’insegnante grazie al quale imparerà ad amare la letteratura, la passione e l’entusiasmo di quando inizierà ad insegnare, la rassegnazione e lo squallore che hanno ormai pervaso i suoi colleghi, la sfacciataggine degli studenti, lo stridore assordante tra la bellezza della letteratura e del teatro, sue grandissime passioni, e la maleducazione dei ragazzi.

La contrapposizione tra l’allegra routine della sua famiglia e i suoi tormenti sempre più predominanti, fino a quel fatidico giorno del 17 Febbraio.

Informazioni su costi e disponibilità dei biglietti sul sito del Teatro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.