Condividi

Test d’accesso a medicina, Nino Germanà: “No al numero chiuso, seguiamo l’esempio della Francia”

martedì 6 Settembre 2022

Sono 65.378 gli aspiranti camici bianchi che oggi affronteranno il test d’accesso alla facoltà “Medicina e Chirurgia” e si contenderanno i 16.070 posti disponibili, 14.740 per Medicina, 1.330 per Odontoiatria. Ce la farà solo uno su quattro.  Anche in Sicilia sono migliaia gli studenti che oggi stanno provando a superare la sfida.

E il parlamentare Nino Germanà interviene su questo tema rilevando come diventa sempre più evidente,  quanto sia assurdo mantenere il numero chiuso per l’accesso alla facoltà, in un Paese in cui mancano i medici.

Reparti, se non interi presidi sanitari, chiusi per mancanza di medici e personale sanitario in generale, eppure nessuna azione concreta è ancora stata fatta a favore dei nostri giovani talenti- scrive il deputato della Lega-Prima l’Italia–  Molti di loro, sono destinati ad essere tagliati fuori dal sistema del numero chiuso, motivo per cui andranno a studiare all’estero, per non fare quasi mai ritorno. Lo Stato spende moltissimi fondi per istruire ognuno di noi, che ad un certo punto della propria vita diventerà motore del tessuto produttivo della nostra società con le capacità e le competenze acquisite nel corso del percorso scolastico, ma proprio nell’ultimo tratto, quello universitario e delle specializzazioni, l’Italia perde alcuni dei propri cervelli migliori per regalare questo patrimonio ad un altro Paese.”

Nino Germanà propone la possibilità di applicare un nuovo modello, ad esempio, garantendo il libero accesso al primo anno per tutti e poi valutare la prosecuzione in base ai voti e al merito. “Si può fare organizzando gli spazi della facoltà in maniera differente, lo fanno già diversi Paesi europei, tra cui la Francia. Sono al fianco dei giovani italiani nella battaglia per il libero accesso alle facoltà, ma che sono costretti, ancora una volta, a subire quella che ormai tutti consideriamo un’ingiustizia, non soltanto nei loro confronti, ma per l’intera cittadinanza italiana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.