Condividi

Traffico illecito di rifiuti a Palermo, scattano arresti e sequestri

lunedì 13 Luglio 2020
rifiuti

I carabinieri del Noe di Palermo e del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare personale e reale, emessa dal gip del capoluogo siciliano su richiesta della Dda nei confronti di cinque persone. Sono accusate di traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti, pericolosi e non, furto aggravato in concorso e occupazione abusiva di edifici pubblici.

Sono in corso arresti e sequestri. Si tratta del traffico dei rifiuti ingombranti gestiti da persone che a Palermo raccolgono ferro e altro materiale per poi rivenderlo.

LE INDAGINI

Le indagini, avviate a novembre 2018 a seguito di un esposto di un amministratore locale che denunciava la presenza di grossi quantitativi di rifiuti urbani ingombranti e speciali, anche pericolosi, hanno consentito di individuare l’esistenza di una attività organizzata di raccolta, trasporto, lavorazione e, infine, abbandono e smaltimento di rifiuti gestita da due gruppi criminali.

Le bande, su richiesta di privati o imprese e senza le autorizzazioni di legge, prelevavano i materiali e li abbandonavano vicino i cassonetti nel quartiere di Partanna Mondello a Palermo. I rifiuti venivano ridotti di dimensioni all’interno di un magazzino per poi essere smaltiti irregolarmente.

Le due organizzazioni agivano con la complicità di alcuni operatori della RAP, incaricati dello svuotamento dei cassonetti. Gli operai provvedevano a smaltirli nell’autocompattatore. Tutto cominciava con una richiesta di recupero dei rifiuti a domicilio da parte di privati o presso le sedi di cantieri e imprese, sempre dietro pagamento di una somma.

Le due organizzazioni di sedicenti traslocatori portavano il materiale nelll’officina creata ad hoc nei locali del magazzino “ex O.N.P.I.” di Palermo, dove, con l’aiuto di una attrezzatura meccanica, i rifiuti venivano separati, ridotti di volume e frammentati, per poi essere lasciati nei cassonetti ed essere recuperati da 3 dipendenti Rap. Il triturato veniva poi portato alla discarica di “Bellolampo”.

Gli inquirenti hanno valutato che le due bande avrebbero gestito un traffico di oltre 1.000 tonnellate di rifiuti, con una media di dieci movimentazioni giornaliere con circa 70 quintali di rifiuti a viaggio e un guadagno di 150.000 euro.

Nel corso dell’indagine sono stati sequestrati i magazzini dello stabile “ex ONPI” e 4 mezzi utilizzati per il trasporto dei rifiuti. Il valore complessivo dei beni sottoposti a sequestro è di circa 1.500.000 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.