Condividi

Tragedia nel Siracusano: piccolo aereo precipita, due morti

mercoledì 12 Febbraio 2020
ultraleggero-aereo-bologna-precipita
FOTO DI REPERTORIO

Un piccolo aereo è precipitato nel Siracusano: nello schianto il velivolo ha preso fuoco. Le due persone che erano a bordo sono morte. L’incidente è avvenuto nelle campagne tra Francofonte e Lentini. L’ultraleggero era di una scuola di volo di Catania. Sul posto la polizia, con personale della squadra mobile della Questura di Siracusa, e vigili del fuoco.

Il velivolo precipitato è un Tecnam P2002. Era decollato per un volo di addestramento dall’aeroclub di Catania con a bordo un istruttore esperto e un giovane allievo. Stavano sorvolando la campagna del Siracusano quando, per cause in corso di accertamento, ha improvvisamente perso quota ed è precipitato, schiantandosi al suolo.

Sul posto si sono recati ispettori dell’Agenzia nazionale sicurezza volo e dell’Ente nazionale aviazione civili per gli accertamenti del caso. La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta.

LE VITTIME

L'aereo precipitato
L’aereo precipitato

Sono un pilota esperto dell’Alitalia, Stefano Baldo, di 53 anni, e un allievo dell’istituto aeronautico di Catania, Gioele Bravo, di 20, le due vittime che erano a bordo del piccolo aereo precipitato nel Siracusano. Baldo aveva studiato all’accademia navale di Livorno e aveva volato per la marina militare italiana, svolgendo anche il ruolo di istruttore. Aveva al suo attivo molte ore di volo.

Secondo quanto si è appreso, l’aereo, decollato da Catania, era impegnato in un volo di addestramento quando, a circa mille metri d’altezza, è precipitato schiantandosi al suolo e prendendo in parte fuoco.

 

 

***IN AGGIORNAMENTO***

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.