Condividi

Tram a Palermo o lo ami o lo odi: le opinioni dei cittadini CLICCA PER LE VIDEOINTERVISTE

venerdì 3 Dicembre 2021

CLICCA PER LE VIDEOINTERVISTE

Era il 30 dicembre del 2015 quando il tram a Palermo ha effettuato la sua prima corsa dalla stazione Notarbartolo. Un sistema di mobilità intelligente e all’avanguardia per una metropoli come Palermo, che ha visto la luce dopo anni e anni di cantieri ( inizio lavori settembre 2007).
Attualmente in città  sono presenti quattro differenti linee, che collegano alcune periferie al centro cittadino.  La linea 1 unisce il quartiere di Roccella/Brancaccio alla Stazione centrale. La linea 2 conduce dal quartiere Borgo Nuovo alla Stazione Notarbarolo, attraversando viale Leonardo da Vinci, la linea 3 dalla stessa stazione a San Giovanni Apostolo. La linea 4 dalla stazione all’incrocio tra via Pollaci e corso Calatafimi, lungo la circonvallazione.
Un sistema di mobilità utilizzato da tantissimi cittadini, ma che continua a far discutere di se. Perché si sa, a Palermo il tram o lo si ama o lo si odia.
Noi, a distanza di quasi sei anni dalla prima corsa, siamo andati a raccogliere le opinioni di chi con il tram ci convive ogni giorno. Abbiamo intervistato i commercianti dell’asse viario Leonardo da Vinci / Notarbartolo per chiedere se e come siano cambiate le cose con l’arrivo del tram. Si vive meglio? In termini non solo di mobilità, ma anche di economia e sicurezza? Insomma, meglio prima o dopo?

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.