Condividi
la dichiarazione

Trapani, aggredisce sanitari in pronto soccorso. Barraco: “Alzare attenzione”

domenica 23 Aprile 2023

“Rimaniamo esterrefatti davanti all’ennesima aggressione subita dai sanitari di una delle strutture ospedaliere della provincia di Trapani. Quanto avvenuto al Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani non può rimanere privo di ulteriori attenzioni da parte di quest’Ordine e delle Autorità preposte al controllo del territorio e dei presidi sanitari”. lo dice il presidente dell’Ordine dei medici di Trapani, Vito Barraco dopo che ieri un paziente brandendo un coltello ha seminato il panico al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Antonio Abate.

“Abbiamo salutato con gioia il ripristino dell’operatività del Posto di Polizia proprio nell’area antistante il Pronto Soccorso dell’Ospedale, per il quale abbiamo insistito a lungo. Pur comprendendo le difficoltà sollevate dal Questore, in merito alla dislocazione di uomini e mezzi durante le ore notturne – a causa della carenza di organico -, riteniamo che tutti assieme si debba trovare delle soluzioni concrete per assicurare un presidio di legalità e controllo al Sant’Antonio Abate, così come nelle altre strutture sanitarie più esposte della provincia di Trapani, anche nelle ore notturne” aggiunge” .

“Ai colleghi vittime di questo increscioso episodio va certamente la nostra solidarietà – continua Barraco – ma siamo consci che non possiamo limitarci a questo. L’Ordine è pronto a sostenere tutte le battaglie necessarie affinché la sanità trapanese possa operare con maggiore serenità. Nella qualità di presidente dell’Omceo di Trapani, chiederò un incontro al Prefetto di Trapani, Filippina Cocuzza, per ribadire la necessità di un rafforzamento del presidio e dei controlli, consapevole che non è solo la provincia di Trapani ad essere un “posto a rischio” ma tutta l’Italia. Quanto successo alla collega Barbara Capovani, brutalmente aggredita da un uomo fuori dal suo ospedale a Pisa, deve far riflettere la politica a livello nazionale e, di rimando quella regionale di ogni Regione, affinché davvero si possano arginare questi fenomeni che, seppur imprevedibili, stanno diventando sempre più consueti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.